«Va buono, va buono, Ingravallo! D’ ‘o Lanciani, d’ ‘o Lanci-ere.» Poi, rivolto agli astanti, sul cerchio dei quali rigirò gli occhi, e con il tono pacificato ‘e chillo che disserta de moribus, de temporibus: «Chelle guaglione sbarcano a l’Immacolatella a ciento cinquanta pe’ vvota! A ‘o molo Beverello! Da ‘o Conte Verde!» sentenziò: e stirò i sopraccigli a metà fronte, indice pollice riuniti autorevolmente ad occhiello: «O cchiù gran transatlantico d’ ‘a Cauns Làine!» Ne svolan fuori, a frotte, difatti da ‘a panza d’ ‘o Conte, come tante gallinelle da una gabbia: che dopo lunga gita a stramondo venga finalmente deposta a terra, dischiusa: scendendo a gruppi lo scalandrone, con borse, talune con occhiali, si spargono sul Beverello: fra bauli, agenti d’alberghi e della Cook’s Travels recanti scritta sul berretto a fil d’oro, e facchini, e attendenti a boccaperta, e venditori di sorbetti o di cornini di corallo, e offerenti di servigi e indirizzi, e inventori d’occorrenze che non occorrono, faccendieri, curiosi d’ogni qualità, donne.
«Mah…» e il dottor Fumi agitò l’occhiello de’ due diti, estrinsecato il mignolo, «galline che ffanno ll’ove d’oro! quanno e’ ffanno. ‘O pate, ‘a mate, a Ccicàgo, se penzano che veneno a vedé ‘e quadre d’ ‘o Museo, a studià com’è vestuta la Madonna, com’è bella: com’è bello San Gennaro nuosto, pur’isso»: e andava scotendone il capo, della certezza de’ padri, delle madri. «‘A cappella d’ ‘o Beato Angelico! ‘E stanze ‘e Raffaello! L’affreschi d’ ‘o Pinturicchio!» Sospirò. «Ate stanze nee vonno pe’ cchille ppeccerelle,» mormorò. «L’Assunta!» esclamò: «di Tiziano Vecellio!» e il cognome, in quella stanzaccia della questura, aggiunse decoro al nome: quasi d’un tipo con le carte in regola, che il sospetto non potesse neppure sfiorare. «‘O ritratto d’ ‘a Madonna spaccato! co chilli sette angele ‘e ceralacca ncoppa ‘a capa!…»
Vice-commissario ai Frari, i cinque cherubini scarlatti d’una delle sei madonne in trono di Giovan Bellino (Accademia) gli si erano stampati nella memoria, gentile per quanto burocratizzata memoria, come i sette sigilli della Apocalisse, in un cielo color piombo. E ne aveva regalato l’Munta: che ha danza di putti tutt’attorno al capo, viceversa, alati alcuni con ali di colombi: altri no: uno, senz’ali, con tamburello: osannante.
«‘E ggenitori accusì penzano, a Boston, a Borùclin.» Si batté l’indice in fronte, a martelletto. Fece du occhi avveduti, il viso scaltro, a riprodurre la scaltrezza dei parenti. «Se penzano ca chiste guaglione viaggeno pe’ ll’Italia a vranche, a ci-ento a ci-ento. come ‘e peccerelle d’ ‘o collegio. Ci-ento a ‘o Museo, ci-ento a ‘o teatro, ci-ento a l’acquario, sapite, addò ce sta li pisce, sott’acqua; ci-ento a ‘e tterme ‘e Caracalla, ci-ento a San Calisto appress’a zi’ monaco co ‘a cannela, che mo se spegne. Chille, Ingravallo, vui capite, manco p’ ‘a capa.» Girò la capa ai subalterni. «Chille, appena scese da ‘o barcarizzo, Ingravallo, vui m’intendete, frrr, frrr»: svolazzò co’ le manocce, buttandole qua e là come fulmini, con gli occhi del fulminatore.
«Una ccà, una llà: m’avite capito?» e gli occhi, luminosissimi nell’accoramento, raccolsero adesioni torno torno. «Ognuna pe ssè, Dio pe’ ttutte! A Taormina, a Cernobbio, a Ppositano, a Bbaveno,» s’intestardì: «a Capri, a Fiesole, a Santa Margherita, a Venezia,» il tono s’indurì, s’enfatizzò severo nel crescendo, ruga verticale ‘n miezz’a fronte: «A Ccortina d’Ampiezzo!»
«D’Ampezzo,» brontolò Ingravallo. «D’Ampezzo, d’Ampezzo: e vva buono, Ingravallo, vuie site nu professore ‘e filosofia.» Aggrottò le ciglia: «A Ccortina, a Ppositano! Arrivedecce!» Salutò ripetutamente, con la mano in aria, qualcuno che non c’era. Sollevò la faccia dal tavolo. «Arrivedecce accà, fra sei mesi»: indice tuffato. «Accà, accà, a ‘o molo. Beverello. Fra ssei mesi precisi.» Tacque. Sospirò consapevole. «Che Raffaello!» esclamò in un nuovo soprassalto, in un ritorno dello sdegno: il quale sdegno rotolò e si smorzò dietro gli enunciati precedenti, come un tuono dietro un temporale che fugge. «Che stanze!» e sì agitava. «Che Ppinturicchio! La stanza che vuonno chille è n’ata, Pompé! ‘na stanza che vui ll’avit ‘a cercà tutta la notte!» Pacato, alfine, tra sé e sé: «Pure ‘o Pinturicchio… è n’ato…»
Le ragazze, non appena scodellate sul Beverello dal tenebricoso ventre del Conte, sentivano subito, in cuor loro, e in quanto ragazze non gli potreste poi dare tutti i torti, capivano, intuivano di colpo che nella terra delle belle arti, e dei bravi artigiani, avrebbero preferito un pintore vivo a un Pinturicchio defunto. Ingravallo, poi, aveva letto Norman Douglas oltre che Lawrence: e ne aveva stillato Calabria, Sardegna (ringhiando) come da fiale d’un iperofficiante elisire. Gli sovvenne che uno dei due grandi erotologi, ma non realizzava quale, un bel giorno, s’era tramutato in geodeta, e aveva considerato l’opportunità di redigere una mappa delle isoipse maschili, estendendola a tutta la superficie della terra. Aveva dunque triangolato, in sua geodesia, anche il territorio circèo, cavandone documentata certezza che la Circe non si fosse piazzata poi tanto male a esercitare l’arte sua, ch’era quella d’ammammolare i giovanotti. Codesto territorio di più profittevole ammammolamento, cioè di più eccelso livello del potenziale maschile, era, secondo Norman Douglas o secondo Lawrence, un triangolo sferico, o meglio geodetico. E i vertici, i capisaldi geodetici estremi dell’ineguagliabile triangolo, lui, Norman Douglas, o lui, Lawrence, li riconosceva emergere dalle tre città di Reggio (Calabria), Sassari e Civitavecchia, con gran dispetto dei palermitani. «Poteva arrivé nu poco chiù a Norte, sto minch… iòlogo,» ideò muto Ingravallo strizzando i denti dalla rabbia: «spingersi nu poco chiù a levante,» gli suggerì l’inconscio, «fino in coppa a ‘o Matese.» Levò le spalle: «Affare suo!» E tirò, a denti stretti, la conclusione: una conclusione probabilmente ingiusta: la quale, comunque, non interessa in alcun modo il presente referto.