- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: wikipedanti
Bravi, bravi, seguitate…
Nel Pendolo di Foucault Eco espone attraverso Jacopo Belbo la sua quadripartizione dell’umanità in cretini, imbecilli, stupidi e matti. Tra i vari esempi c’è il seguente: “L’imbecille è Gioacchino Murat che passa in rassegna i suoi ufficiali e ne vede uno, … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, oziosità, wikipedanti
Lascia un commento
Sulla manticora e la carne degli uomini
Se cercate su google “manticora” e “gelada” troverete diversi siti in cui si ipotizza che l’immagine del mostro venga dalla deformazione di quella di certi babbuini. Ad es. da Supereva : “Vi sono però dei babbuini chiamati “gelada” che vivono in … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, plagi, spallanzate, virale, wikipedanti
Contrassegnato opereperdute
1 commento
Diritto di replica
Siamo costretti a tornare sulla questione (ma per l’ultima volta, perchè anche noi ci siamo francamente seccati). I nostri appunti sul fake Lara Manni e la richiesta di riaprire la discussione sui forum di fan fiction (finora respinta da EFP … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, servizio, wikipedanti
32 commenti
Nanufe, nanafe e cacofe
Da qualche tempo wikipedia riporta che i veri nomi dei tre porcellini sarebbero nanufe, nanafe e cacofe. L'autore dello scherzetto spiega che l'informazione è stata ripresa da vari altri siti, che poi a loro volta sono diventati "la fonte ufficiale" … Continua a leggere
Pubblicato in imposture, wikipedanti
1 commento
Verso i luminosi orizzonti dell'evo medio
Il sempre ottimo Eschaton, che è un po' il topo gigio della letturatura italiana, si è accorto che un editore ha stampato quindicimila libri composti automaticamente ricopiando voci di wikipedia (prese un po' a caso) e che per di più … Continua a leggere
Pubblicato in illuminati, oulipiaggini, plagi, wikipedanti
3 commenti
Un vecchio giuoco
Nel 2004, sviluppando un’intuizione di Spallanzani, il nostro benemerito Fondatore creò "L’elenco telefonico di Uqbar," un esperimento di scrittura collaborativa su piattaforma Wiki, che vinse anche il primo premio Scrittura Mutante dell’epoca. A soli sei anni di distanza sembra già … Continua a leggere
Pubblicato in borges, interattività, nuovi intrattenimenti, oulipiaggini, segnalazioni, vecchi intrattenimenti, wikipedanti
1 commento
Sempre troppo tardi
Il nome di Learco Pignagnoli è ormai troppo famoso per richiedere presentazioni, e tuttavia wikipedia colpevolmente lo ignorava. Abbiamo pensato di rimediare, ma la voce è stata subito normalizzata.
Pubblicato in bufale, imposture, wikipedanti
1 commento
Presunti Filosofi
Nel suo libro "De la guerre en philosophie" il telegenico filosofo francesce Bernard-Henry Lévy ha preso per vere le parole di un tale Jean-Baptiste Botul, specialista di Immanuel Kant del tutto inventato da un giornalista del Canard Enchainé. Lo riportano … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, bufale, imposture, pseudo recensioni, wikipedanti
7 commenti
Leggenda urbana
Pare che alcuni loschi figuri stiano cercando di sfruttare la popolarità si wikipedia per trasmettere dei messaggi sovversivi, nascondendo i loro deliri con dei giochi di parole o altre tecniche di cifratura. Secondo la nostra fonte alcune delle pagine di wiki, … Continua a leggere
Pubblicato in bufale, wikipedanti
Lascia un commento
L'eterna lotta con wikipedia
Certo che sono accaniti. Adesso hanno bloccato anche l’utente Elia Spallanzani (ma la cache di google ricorda). A wiki non va proprio giù di essere stata beffata per due anni… ma a questo proposito diamo la parola a quel cricetone dell’Umberto… … Continua a leggere
Pubblicato in spallanzate, wikipedanti
3 commenti
Il corsivo di Dvigrad
Anche se la cricca italiota e oscurantista di wikipedia ha deciso per ripicca di eliminare la voce dedicata al Nostro (troppo chiaramente testimoniava dell’inattendibilità wikipediana!) , la Fondazione va avanti indomita e recluta nuovi membri. Chi intenda partecipare dovrà dimostrare … Continua a leggere
Pubblicato in spallanzate, wikipedanti
1 commento
Pelsonaggi che valgono un po' meno di zelo
Mentre la votazione dello Spallanza arriva agli sgoccioli, segnaliamo un altro paio di strani personaggi che hanno il loro posto su wiki: Carlo Zamolli: inserito all’inizio del 2005 da un giornalista dell’Espresso per beffare wikipedia, sta ancora là. Oltre che … Continua a leggere
Pubblicato in wikipedanti
2 commenti
La voce di Elia
Con ammirevole tenacia, Wikipedia ci riprova. E se dovesse accertarsi che Elia Spallanzani non è degno di avere una voce a suo nome, sarebbe altrettanto vero che per oltre un anno Wikipedia ha avuto una voce a suo nome: e … Continua a leggere
Pubblicato in wikipedanti
4 commenti
Oh quanto a proposito
Circa l’annosa querelle Wiki-Spallanzani, citiamo una bella poesia del nostro scovata tanti anni fa da Lulù Lupetta. “io mi chiedo come fate a farvi spaventare da una persona quanto voi timorosa? Dove perdete il senso della giustizia quando il pregiudizio inganna … Continua a leggere
In eletta schiera (e poi basta davvero)
E così alla fine Wiki ha classificato inesistente lo Spallanza (lutto nel mondo della cultura indie): l’ha ficcato tra i "personaggi dell’immaginario", insieme al Mago Zurlì, che era una persona in carne ed ossa, e al Grande Fratello, che è una … Continua a leggere
Pubblicato in wikipedanti
1 commento