Archivi categoria: vecchi intrattenimenti

Gli automi cellulari e la radice del sacrificio

Elia Spallanzani cominciò a interessarsi di computer durante la sua famosa e sfortunata corrispondenza con Calvino, ma fu solo nei primi anni ’80 che il Nostro riuscì a procurarsi a rate un Olivetti M24*. Da quel magnifico dilettante che era, … Continua a leggere

Pubblicato in alieni, frammenti, illuminati, rovesci, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Cyberpunk 2077, due anni dopo

non ci abbiamo ancora giocato. Il 10 dicembre 2020 è uscito Cyberpunk2077, per varie piattaforme ma non (puccioppo) per il Ti-99/4a. Noi che avevamo comprato il manuale di cyberpunk2020 trentacinque anni fa avremmo dovuto essere entusiasti, ma cyb2077 era stato … Continua a leggere

Pubblicato in gdr, nuovi intrattenimenti, oziosità, vecchi intrattenimenti | 2 commenti

Il vero carattere dei compagni

Inquietante è accorgersi di avere un vizio in comune coi compagni. Ad esempio, ci piacciono i font con variazioni semi casuali che li fanno somigliare alla stampa di una volta, quella veramente bella (veramente vera). Recuperammo caratteri del genere, del … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, oziosità, paranoia, vecchi intrattenimenti | 2 commenti

Jung for Joung

Anche il cinema si è accorto che i prodotti di intrattenimento (tra cui il cinema) riducono il loro pubblico a 5 categorie: l’atleta, il sapiente, il buffone, la puttana e la vergine. Questa elementare categorizzazione all’inizio riguardava essenzialmente i giovani, … Continua a leggere

Pubblicato in gdr, media, oziosità, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Per smettere di odiare le chat basta tornare ai forum di discussione

La Fondazione continua imperterrita a seguire discussioni su cose che ignora, ad esempio l’assembly di vecchi computer. I partecipanti si scambiano brandelli di codice che agli ignoranti come noi sembrano lineare b, o peggio ancora lunghe sequenze di mosse di … Continua a leggere

Pubblicato in illuminati, oziosità, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Todos originales

Anni fa dei giornalisti, nell’intervistare un misogino, si sentirono già in dovere di precisare che se non contestavano le sue osservazioni non era perché le condividessero, ma semplicemente perché non sarebbe servito a nulla: e ciò non perché quell’individuo fosse … Continua a leggere

Pubblicato in circoletti, illuminati, oziosità, vecchi intrattenimenti | 1 commento

Nemo metallaro in patria

I. Tanti anni fa nel paesello in cui abitavamo sorse un gruppo di metallari. Erano i primi della loro specie in loco e una sera d’estate salirono sul palchetto della musica, dando sfogo a tutta la loro provinciale metalleria. Noi, … Continua a leggere

Pubblicato in circoletti, frammenti, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Canzoni popolari che non sembrano affatto popolari

Un altro settore di cui i compagni si sono spudoratamente appropriati è quello delle panzoni copolari, rendendole ancora più odiose di quanto già non siano per fatti loro. Siccome (appunto) vengono attribuite al poppolo, i compagni ne hanno fatto una … Continua a leggere

Pubblicato in imposture, media, rovesci, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Il manoscritto Voynich svelato agli ignoranti

Il mistero del manoscritto Voynich è tanto più singolare perché la Fondazione l’ha risolto quasi vent’anni fa. All’epoca osservammo che il manoscritto non è un falso e che se le caratteristiche del linguaggio in cui è scritto sono molto diverse … Continua a leggere

Pubblicato in alieni, combinatoria, illuminati, indovinelli, oulipiaggini, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

In difesa dell’ad hominem

Osservò giustamente Elia Spallanzani: “Accusare l’uomo per contestare le sue teorie è trucco vecchissimo, ma ormai quasi non c’è alternativa. In che consistono le “teorie” di tanti? Si stenta a ricavarne il sugo. Dicono e negano, distinguono fino al delirio, … Continua a leggere

Pubblicato in circoletti, frammenti, rovesci, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Il Sud

Anche quest’anno ci siamo dimenticati il compleanno di Borges. Ci torna invece in mente un suo racconto minore, “Il sud”, in cui a parte il riferimento a un incidente che gli era davvero capitato – e che per poco non … Continua a leggere

Pubblicato in borges, oziosità, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Una cosa sparisce quando non serve, compresa la verità

Da sempre le persone non valutano l’informazione in base alla verità del suo contenuto, ma solo in base all’utilità che credono di trarne (anche come semplice intrattenimento). Quindi man mano che la vita diventa più sicura qualunque cosa tu faccia, … Continua a leggere

Pubblicato in bufale, oziosità, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Per perdere con grazia ci vuole fede

Nell’Eneide a un certo punto organizzano dei giochi funebri: c’è la corsa, poi una gara tra barche, poi il pugilato. A quei tempi non era come oggi, che gli atleti sono tutti sbeerri e i pugili usano i guantoni: allora … Continua a leggere

Pubblicato in oziosità, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

La Fondazione non va in vacanza

L’altro giorno ci dicevamo che sarebbe bello passare una settimana a camminare, fare uno di quei percorsi che organizzano i preti, ma ormai anche i non preti, dove ogni giorno cammini 20 chilometri e la sera vai a dormire dalle … Continua a leggere

Pubblicato in circoletti, oziosità, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Sotto gli occhi (ancora)

Da piccoli guardavamo sempre il cartone animato del coyote che cerca di rubare le pecore e il cane lo bastona e poi fanno pausa pranzo e sono amici. Che cosa ci facesse ridere di questa illuminazione non sapremmo dire: forse … Continua a leggere

Pubblicato in imposture, paranoia, vecchi intrattenimenti | 1 commento