Archivi categoria: Uncategorized

È la vita che imita la cattiva arte

Sono 3 giorni che su Cine34 stanno rifacendo “Il Tassinaro” di Sordi. Ogni volta che lo acchiappiamo vediamo un quarto d’ora e pensiamo che potrebbero dividerlo in una dozzina di episodi e farne una specie di serie. Per esempio stasera … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Nel bosco degli Olfi

Respinto sempre ai margini della vita culturale ed enogastronomica della nazione, Elia Spallanzani sfogava il suo limitato talento di narratore sulla nipotina Letizia, e con la scusa di insegnarle i primi rudimenti dell’inglese le raccontava le Storie del Bosco degli … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 2 commenti

Note più che sparse su Gualtiero Beniamino

“Se non giuoco con la biliaio mi attacco alla bottilia” 1. Molti anni fa leggemmo un saggio di Gualtiero Beniamino su Baudelaire. Ricordavamo poco, a parte un intenso fastidio. A quei tempi eravamo ancora troppo intelligenti per capire Gualtiero Beniamino, … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 3 commenti

I vecchi mostri

Che questo sia un paese di mostri, non c’è da dubitarne. Tutto il cinema italiano è pieno di mostri, adesso non ci viene in mente nemmeno un solo film italiano fino agli ’80 in cui i personaggi siano delle persone … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

I compagni non sono mai cambiati

Quando i frangesi occuparono Napoli per esportare la repubblica, i giacobbi locali pubblicarono aulici proclami di libertà pieni di riferimenti mitologici. Persino qualche intellettuale dell’epoca, nonostante appunto la sua intellettualità, si rese conto che per una popolazione incapace di leggere … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 2 commenti

Alla fine lo diceva anche Vittestagno

Per molti anni abbiamo pensato che l’idea di patria esistesse a stento, e che la stessa parola “patria” fosse usata solo nella cattiva retorica oppure come bersaglio fittizio di critiche strumentali, perché con una parola vuota si possono fare solo … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 2 commenti

Cretineria passiva

Il fatto è che è difficile smettere di ascoltare e di leggere i cretini. I cretini sono profondi, affascinanti, intriganti, e poi sono tantissimi. In ogni campo e a qualsiasi livello culturale, dai complottisti più sfrenati ai filosofi pop, i … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Questa penombra ci rovinerà gli occhi

Ci capita di pensare che il dominio della “critica” di sinistra dipenda anche dalla sua tendenza a fingere la novità, mentre quella di destra tende a ritrovare il passato in ogni fenomeno e quindi suona meno eccitante, anzi deludente. L’ossessione … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La destra si procuri almeno una satira, se non una cultura

Alla fin fine il solo motivo per cui non si vedono in giro più satirici di destra è che la satira di sinistra è diventato da trent’anni un settore chiuso, in cui sguazzano sempre le stesse persone. Come nel campo … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 2 commenti

Oggi vi siete ricordati di disprezzare i compagni?

A furia di sbattere il grugno contro la realtà Candido si accorge che l’unica cosa da fare è chiudersi nell’orto a coltivarlo. Il Candido di oggi, il compagno Candido, invece resta convinto che un altro migliore dei mondi è possibile. … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Mille anni di impotente protesta

In generale, il fatto è che la realtà somiglia sempre di più a quelle satire didascaliche degli anni ’70 in cui, sull’esempio di Pinocchio e del suo giudice gorilla, ad ogni categoria venivano semplicemente affibbiate le caratteristiche opposte a quelle … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ancora perle ai porci

Sotto la forte impressione causatagli dalla lettura del Beovolfo, Elia Spallanzani cominciò anche a scrivere una sorta di suo poemetto barbarico che però, puccioppo, non aveva niente a che fare coi vichingi e nemmeno allitterava. Se ne rendeva conto, ovviamente, … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ai nostri lettori

I nostri lettori sono come quei compagni (e ancora di più quelle compagne) che ogni mattina scambiano due parole col faceto edicolante, si beano della sua verve, echeggiano le sue uscite, e poi tornano a casa a leggersi i giornali … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 9 commenti

L’economia spiegata ai progressisti

Provate a chiedere al progressista riflessivo medio se il latte debba avere un prezzo minimo che remuneri l’allevatore. Dopo vari contorcimenti e distinguo, probabilmente dirà di sì. Ovviamente è anche convinto di avere il pieno diritto di spendere il suo … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Come diventare fascisti

Anche la Fondazione sta cercando di diventare fascista. Troppo è diventato lo schifo per i compagni e le compagne, troppo vomitevole è sentirli concionare. Il problema è che in questo paese i fascisti mediamente sono pazzi. Non si accontentano di … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 1 commento