Archivi categoria: pseudo recensioni

Qualcosa per i lettori di libri brutti

Anche quest’anno la Fondazione non ha ricevuto nessun regalo, ma forse è meglio vista la roba che ci regalano di solito, e cioè libri brutti. Qualche anno fa li sollecitammo perfino e ce ne arriviarono una quarantina: abbastanza da farci … Continua a leggere

Pubblicato in pseudo recensioni | Lascia un commento

La scrittura infinita

Abbiamo letto “Menzogne Spa”, che è la versione estesa di “Utopia andata e ritorno”, un breve romanzo o racconto lungo di P. K. Dick del 1966. La storia editoriale è piuttosto complicata e il libro era già stato pubblicato in … Continua a leggere

Pubblicato in alieni, dick, illuminati, pseudo recensioni | Lascia un commento

Sotto il limite

L’altra sera hanno rifatto per la centesima volta Ghostbusters e l’abbiamo rivisto con letizia, anche se nel modo in cui si guarda la televisione e quindi a pezzi, mentre si spippola sul telefono o si finge di dare retta a … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, media, oziosità, pseudo recensioni | Lascia un commento

Il quinto modello drammatico

Disse Aristotele che il personaggio drammatico può appartenere a 4 categorie: quello che sa e agisce, quello che sa e non agisce, quello che non sa e agisce, quello che non sa e non agisce. Venticinque secoli non hanno aggiunto … Continua a leggere

Pubblicato in imposture, media, pseudo recensioni | 1 commento

Ammettiamo che da quando ci sono i diritti umani facciamo tutti una vita da cani

In un libro di Oliviero Succhio viene descritta una tremenda malattia degenerativa tipica di un’isoletta del pacifico e della sua popolazione forestiera. Simile alla Sla, ma anche all’Alzheimer, ‘sta malattia provocava tremori e paralisi progressiva, a volte misericordiosa demenza ma … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, pseudo recensioni, rovesci | 1 commento

Dal di lei tempo così atrocemente dissolto

Ieri sera hanno rifatto “In time”, un film di fantascienza di una decina d’anni fa in cui al posto del denaro si spende il tempo: dai 25 anni in poi gli uomini smettono di invecchiare fisicamente e ricevono un anno … Continua a leggere

Pubblicato in oziosità, pseudo recensioni, rovesci | Lascia un commento

Il vuoto regge / senza legge (ancora su Escape from New York)

Si vede subito che l’unico personaggio volutamente caricaturale di “1997 fuga da New York” è la terrorista che dirotta l’aereo presidenziale. Il suo trito discorsetto contro gli imperialisti e l’appello ai lavoratori, il fatto che prenda il foglietto per leggere … Continua a leggere

Pubblicato in pseudo recensioni, rovesci | Lascia un commento

I mondi che una parola crea

L’altra sera su una televisione locale* abbiamo visto per la ventesima volta “1997 fuga da New York”. L’esemplare essenzialità dei dialoghi viene meno solo in un paio di momenti e ci è venuto il dubbio che dipendesse dalla traduzione: infatti … Continua a leggere

Pubblicato in pseudo recensioni, vecchi intrattenimenti | 1 commento

Note sparse sull’edizione Fanucci dei racconti di Lovecraft

Per Natale ci hanno regalato il librone della Fanucci con le opere complete di Lovecraft, che in effetti avevamo già perché quando H.P.L. non era ancora diventato famoso comprammo i 4 volumi della Mondadori (che trent’anni dopo sono stati riuniti … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, lovecraft, pseudo recensioni | Lascia un commento

Ex bancarella salus

Per due euro abbiamo comprato “La nuvola nera” di F. Hoyle, un breve romanzo di fantascienza del 1958 che racconta l’avvicinarsi alla terra di un pericoloso pellegrino delle stelle, che però stavolta non è il solito asteroide ma una molto … Continua a leggere

Pubblicato in alieni, pseudo recensioni | Lascia un commento

Un’altra camera di sangue

Nel suo geniale articolo sull’Interpretazione quantistica del delitto della camera chiusa Elia Spallanzani elenca parecchi vecchi gialli basati su questo enigma e sostiene di preferire ancora il più vecchio, “Il grande mistero di Bow” di Israel Zangwill, pubblicato nel 1892. … Continua a leggere

Pubblicato in delitti, illusioni, pseudo recensioni | Lascia un commento

Messa in abisso

In televisione abbiamo visto un altro spettacolo teatrale, “Il padre”, con Haber e Lucrezia Lante etc. Non tutto, perché in televisione non si può vedere uno spettacolo intero: anche in mancanza di interruzioni pubblicitarie la tua mente ce le mette … Continua a leggere

Pubblicato in illusioni, media, pseudo recensioni, virale | Lascia un commento

Il terrore della logica

“Mi reputavo possessore d’illimitate energie e l’orgoglio mi suggerì il folle proposito di provarmi a fare un miracolo”. Sulla bancarella abbiamo preso per un euro, che è in realtà è il doppio del suo prezzo originale*, una squallida edizione di … Continua a leggere

Pubblicato in paranoia, pseudo recensioni | Lascia un commento

Lo storico locale come ultima risorsa

Ogni tanto tra i nostri libri ne spunta uno che non sappiamo da dove venga. Ieri è stata la volta di un libretto sulla storia locale, pubblicato col patrocinio del lungimirante comune e col contributo economico di una ditta di … Continua a leggere

Pubblicato in circoletti, pseudo recensioni | Lascia un commento

Perché la rabbia è un dono

Ieri sera hanno fatto un film svedese, una commedia intitolata “mr. Ove“. Ci ha incuriosito perché francamente “commedia” e “svedesi” ci sembrano termini incompatibili. Gli ottimi e ingegnosi protagonisti del beovolfo sin dai secoli bui sono famosi per la loro … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, imposture, pseudo recensioni | Lascia un commento