- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: plagi
L’eccellente prismatico spray
“La vera vita di Sebastiano Knight“, di Nabokov, è palesemente ispirato alla vicenda di Elia Spallanzani: non a caso il primo libro di Knight, “The Prismatic Bezel”, è una parodia del delitto della camera chiusa, proprio come “Crocevia“. Del resto … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, plagi
Lascia un commento
Sulle traccie del Prescielto
La Fondazione sta realizzando un simpatico giuoco di società (anzi in realtà TRE GIUOCHI) per allietare le vostre tristi serate nella città infuocata e deserta. Il primo è già stato inviato ai playtester, che non si sono nemmeno sentiti in … Continua a leggere
Pubblicato in lovecraft, plagi, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
In morte di Balestrini
E’ morto Balestrini. La Fondazione lo ricorda più che altro per “Tristano”, stampato nel ’66, che doveva essere composto mischiando casualmente una serie di brani ma che per le limitazioni tecniche dell’epoca fu stampato come un libro tradizionale. La riedizione … Continua a leggere
Pubblicato in combinatoria, oulipiaggini, plagi
Lascia un commento
Un’ombra su Ursula K. Le Guin
Nel “Mago di Earthsea” di U. K. Le Guin c’è una frase diventata famosa, “accendere una candela significa gettare un’ombra”*, che viene citata migliaia di volte come esempio di profonda comprensione dell’equilibrio universale, e si trova anche in un libro … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità, plagi
Lascia un commento
A un lemonissimo somiglia la mia memoria
I personaggi di “Crocevia“, celebre giallo metafisico di Spallanzani, sono più volte colti da dubbi sull’esattezza dei loro ricordi. A un certo punto l’autore mette in bocca al dottor Stuffenbau* questa considerazione inconfondibilmente spallanzanesca, tipicamente eliana: “Il ricordo”, disse Stuffenbau … Continua a leggere
Pubblicato in borges, frammenti, plagi, pseudo recensioni, spallanzate
1 commento
Tosetti e Spallanzani
Le mappe dei navigatori a volte contengono errori (sembra l’inizio di una favola in versi) deliberati, che servono per incastrare i plagiari. Qualcosa di simile è venuto fuori nel 2008, quando Manguel (coautore del già lodato Manuale dei luoghi fantastici) … Continua a leggere
Pubblicato in gdr, oulipiaggini, plagi
Lascia un commento
Altri echi
Da qualche tempo nutriamo un astio meschino nei confronti di Umberto Eco e ogni volta che leggiamo qualcosa di suo andiamo a controllare se è roba autoriciclata, il che risulta vero nel 90% dei casi. Ciò dipende sia dal fatto che il professore … Continua a leggere
Pubblicato in plagi
1 commento
Sulla manticora e la carne degli uomini
Se cercate su google “manticora” e “gelada” troverete diversi siti in cui si ipotizza che l’immagine del mostro venga dalla deformazione di quella di certi babbuini. Ad es. da Supereva : “Vi sono però dei babbuini chiamati “gelada” che vivono in … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, plagi, spallanzate, virale, wikipedanti
Contrassegnato opereperdute
1 commento
Orrore sull’Eurostar (teH Phez, 3a parte)
Decifriamo con crescente sgomento le zampe di gallina del nostro inviato. Anche se farciti dalle sue menzogne spudorate, i fatti sono sostanzialmente veri e non possono lasciare indifferenti.
Pubblicato in atrocità, plagi, tehphez
3 commenti
Contro Paul Auster
Ci sarebbe piaciuto apprezzare la Trilogia di New York di Paul Auster, ma così non è stato: forse il problema è che già in partenza speravamo di trovare un nuovo grande racconto, e meglio ancora un nuovo grande autore. C’erano tutte … Continua a leggere
Pubblicato in illuminati, plagi, pseudo recensioni
Lascia un commento
Se non ci fosse Sam Hall
In un futuro piuttosto vicino l’America è diventata il poliziotto mondiale, ha creato colonie su venere e marte (dove sfrutta la manodopera locale) e usa normalmente una specie di “sonda mentale” per verificare l’ortodossia dei suoi funzionari. I dati relativi alle attività … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, plagi, segnalazioni
Lascia un commento
Una specie di mosdro
Cosa c’entra Elia Spallanzani con uno dei più famosi gruppi metal del mondo? Sono le tipiche domande che uno si fa quando è pasquetta e insolitamente fuori piove e fischia la bufera. L’incredibile risposta la danno Wendy Rattlelance e Francesca … Continua a leggere
La solitudine è amore
In “1984” (del ’48) c’è un altro libro, intitolato “Teoria e prassi del collettivismo oligarchico“, che è una sorta di manuale della resistenza al Grande Fratello e spiega come è nato. L’autore (il presunto ebreo cattivo) nota una cosa rilevantissima, … Continua a leggere
Pubblicato in illuminati, plagi
8 commenti
Il luogo da cui promana ogni lontananza
Tra i tanti progetti abortiti di Spallanzani c’era anche un romanzo di ambientazione orientale che, se lo scartafaccio dice il vero, doveva intitolarsi “Viaggio sentimentale all’intorno della mia narice”. I frammenti rimasti bastano a capire i motivi dell’abbandono e lo … Continua a leggere
I tre porcellini, o dell’indifferenza
Dopo l’iperinterpretazione dei puffi e scubidù ci siamo imbattuti in un’analisi politica di Mimì e la pallavolo e ci è tornato in mente un vecchio articolo sui tre porcellini, che senza vergogna riproponiamo: <<[…] la semplicistica morale, ricorda La cicala … Continua a leggere
Pubblicato in imposture, oziosità, paranoia, plagi, spallanzate
1 commento