- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: paradossi
Cinque sermoni sul culto dei posteri
I. Il fatto che “onora il padre e la madre” venga prima di “non uccidere” dovrebbe rendere superfluo un discorso sull’antica scala dei valori delle società.Del resto per millenni gli uomini si sono sentiti in colpa verso i loro genitori … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, delitti, oziosità, paradossi
1 commento
Sempre per la serie “paradossalmente usato al posto di ovviamente”
Notate che alcuni esperti, anche scienziati, cominciano a parlare di “effetto paradosso” delle vaccinazioni, riferendosi al fatto che il numero di vittime vaccinate è piuttosto alto.In realtà non c’è nessun paradosso: è ovvio che man mano che sale il numero … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, imposture, paradossi, rovesci
Lascia un commento
La diffusione dell’imbecillità va di pari passo con quella delle previsioni attendibili
Tanti anni fa leggemmo un raccontino di fantascienza (forse era di Roberto Vacca) in cui alla fine si scopriva che le previsioni del tempo erano volutamente sbagliate. In quel futuro prossimo erano possibili da anni previsioni perfette, anche a mesi … Continua a leggere
Pubblicato in illuminati, oziosità, paradossi
Lascia un commento
Una repubblica fondata sul “paradossalmente”
I giornalisti dovrebbero capire che l’ossimoro non è più considerato una prelibatezza stilistica da circa duecento anni. Viene però il dubbio che spesso sia usato involontariamente: badando poco al significato dei termini si finisce per infilarne di contraddittori.Altra raccomandazione è … Continua a leggere
Pubblicato in illusioni, media, paradossi
5 commenti
L’inno della perla
Quel peculiare individuo che fu Elia Spallanzani aveva preso l’abitudine, quando scriveva alla nipotina Letizia, di chiudere tutte le lettere con un “ciao, e non ti dimenticare”. Di fronte alle domande della nipote su cosa non dovesse dimenticare il vecchio … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, paradossi, spallanzate
Lascia un commento
Il leviatano che ingoiò se stesso
In un paragrafo del “Del Regno delle Tenebre” Hobbes sembra dire che dopo il giudizio i salvi resusciteranno in un corpo incorruttibile e eterno mentre i reprobi resusciteranno anche loro ma in un corpo mortale, che attende la MORTE SECONDA, … Continua a leggere
Pubblicato in paradossi, rovesci, spallanzate
Lascia un commento
L’involontaria vittoria di Manganelli
Quando gli scrittori erano assediati dalla storia dell’impegno civile e i compagni cazziavano chiunque non sbandierasse propositi seri e lodevoli, allora Manganelli trovava buffo e giusto sottolineare che la letteratura invece è per natura immorale, menzognera e (suo aggettivo prediletto) … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, paradossi, virale
1 commento
Domino
Le banali considerazioni su Minority Report ci hanno fatto tornare in mente un vecchio abbozzo di racconto spallanzanesco. Come sempre il nostro badava poco alla scrittura in sé e molto alle cose inessenziali per cui l’autografo conserva almeno quindici correzioni … Continua a leggere
Pubblicato in dick, frammenti, paradossi, spallanzate
Contrassegnato opereperdute
Lascia un commento
Rapporto di minoranza
Ieri e l’altro ieri abbiamo visto Minority Report. La prima volta più o meno da metà alla fine, con qualche distrazione, e la seconda quasi dall’inizio a oltre metà, sempre con distrazioni. Considerando che all’epoca l’avevamo anche visto per intero … Continua a leggere
Pubblicato in dick, illuminati, paradossi, pseudo recensioni
1 commento
La contraddizione al potere
L’ipotesi é che ogni sistema di pensiero dominante è tale in virtù e non a dispetto del suo nucleo contraddittorio. Ciò non soltanto perché ogni linguaggio abbastanza potente ed espressivo produce contraddizioni, ma per il fatto che l’indecidibilità posta nel … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità, paradossi, paranoia
1 commento
Lovecraft gnostico? (un ripensamento)
La frettolosa conclusione del precedente articolo è volutamente sbagliata. Invitava a una confutazione, che è molto più interessante di un plauso. Comunque, confutandoci da soli osserviamo che è sciocco negare l’esistenza di un Lovecraft gnostico sulla base del fatto che … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, lovecraft, paradossi, pseudo recensioni
Contrassegnato gnosi
Lascia un commento
In un’epoca di diffusa verità l’unico atto rivoluzionario è mentire
Morton nota che temevamo un potere intento ad ingannarci e invece paradossalmente ci troviamo di fronte a una massa che inganna e si autoinganna senza che nessun potere riesca a fermarla. Il Pedante nota al contrario che la guerra al complottismo … Continua a leggere
Pubblicato in blog, illuminati, paradossi, rovesci
5 commenti
Nel prolifico non essere
Visto il fragoroso e crescente insuccesso del Memoriale del Phez, interrompiamo momentaneamente la noiosa decifrazione per pubblicare un frammento Spallanzanesco. Si tratta, a quanto pare, di una sorta di dialogo immaginario tra l’Elia e sir Bertrand Russel intorno al vecchio paradosso degli … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, paradossi, spallanzate
5 commenti
Attraverso Gristo
“Quello che scrivo non ha molto senso. C’è divertimento e religione e orrore psicotico sparpagliati come un mucchio di capelli. E c’è anche una deriva sociale o sociologica… più che verso le scienze esatte, e l’impressione complessiva è infantile ma … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, apocrifa, borges, carroll, combinatoria, dick, frammenti, illuminati, illusioni, imposture, oziosità, paradossi, paranoia, pseudo recensioni, segnalazioni, spallanzate, virale
3 commenti
Casuali connessioni
Abbiamo comprato tre libri a caso sulla bancarella e sono risultati stranamente connessi. L’imperatore inesistente raccoglie tre opuscoli tesi a dimostrare che Bonaparte è una creatura immaginaria. Il primo spiega chiaramente che Napoleone è solo un’allegoria del sole e mostra … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, paradossi, pseudo recensioni
Lascia un commento