- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: oziosità
C’è più ignoranza in cielo e in terra etc.
La verità è che la gente in media è ancora più ignorante di quanto sembra qui. In rete è costretta almeno a cercare di esprimersi in maniera intellegibile, ma dal vivo è libera di emettere tutti i segnali fisici cui … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità
Lascia un commento
Contro la divulgazione (dell’ignoranza)
Nel libro “La scienza dei Romani” di Stahl si ripete più volte che le geniali intuizioni dei greci furono in buona parte eclissate da opere divulgative*, che riassumevano i risultati delle ricerche in modo errato e quasi sempre omettevano i … Continua a leggere
Pubblicato in imposture, media, oziosità
3 commenti
Un piccolo qualcosa per noi persone taussiche
Migliaia di pagine attribuiscono questa frase a Freud. Anche senza fare ricerche, la minima confidenza che abbiamo con la sua prosa ci porta già a dubitare fortissimamente che sia di Sigmondo. Va detto che per la massa ignorante le persone … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, imposture, oziosità
Lascia un commento
Chi ha fatto le scuole basse ignora la febbre di biblioteche perdute.
Quando eravamo al liceo pensavamo spesso a tutti quegli antichi celebri scrittori del cazzo di cui non ci è pervenuta l’opera. Di alcuni si conoscevano frammenti, di altri solo qualche giudizio dei contemporanei, e ciò enormemente sollecitava la fantasia. Ad … Continua a leggere
Pubblicato in illuminati, oziosità
Lascia un commento
Per scorrere, scorre
Scrive giustamente Giacomo Newhouse: “Ho sempre sostenuto che un servo sciocco è più pericoloso di uno cattivo, soprattutto perché è imprevedibile […] Questo capitolo e i due successivi erano bell’e finiti; contenevano in dettaglio tutto ciò che ora sono costretto … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità
4 commenti
Quello che insegna Howard il pappero (niente)
Bisogna considerare attentamente il fatto che il film “Howard il papero e il destino del mondo” è del 1986, l’anno della tragedia del Challenger e anche di Chernobyl. Già si cominciava a intuire che qualcosa stava andando inesorabilmente in merda. … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, oziosità
Lascia un commento
Orsi e orsini
Pare che gli orsi abbiano un bell’olfatto. Il tipo del documentario* diceva trecento volte più fine di quello del cane, ma siccome era un americano si tratta certamente di banfate. Però da qualche parte abbiamo letto che l’orso annusa l’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità
1 commento
Narcisismo patologico di massa
Anche se forse esistono dei metodi per cercare di raddrizzare le personalità malate, da trent’anni a questa parte si è scelta invece la strada, più semplice, di storpiare la società. I medici della psiche sono diventati corruttori del mondo. La … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, oziosità
Lascia un commento
Anonima risorti: io sono vivo e voi siete morti
Nel vangelo gnostico detto “di Filippo”, considerato di tendenza valentiniana, c’è una curiosa idea della morte che attraversa i vari capitoli: si ripete più volte che molti non possono morire semplicemente perché non sono vivi, e che è sbagliato pensare … Continua a leggere
Pubblicato in illuminati, oziosità, rovesci
Lascia un commento
Il vero carattere dei compagni
Inquietante è accorgersi di avere un vizio in comune coi compagni. Ad esempio, ci piacciono i font con variazioni semi casuali che li fanno somigliare alla stampa di una volta, quella veramente bella (veramente vera). Recuperammo caratteri del genere, del … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità, paranoia, vecchi intrattenimenti
2 commenti
Se fai dell’archeologia un giallo, non stupirti che poi sembra artificiale
Circa sessant’anni fa nel monastero di Mar Saba viene scoperta la copia di una lettera di Clemente Alessandrino a un certo Teodoro che tratta del vangelo segreto di Marco. Clemente sostiene che l’apostolo scrisse un vangelo “più pneumatico”, più spirituale … Continua a leggere
La Fondazione contro facebook (ancora)
Abbiamo abbandonato facebook da qualche mese. Facebook, come Amazon, è un gabelliere che trae la sua legittimazione dal puro fatto che c’è. Riscuote da tutti, all’entrata e all’uscita degli infiniti recinti in cui ha diviso lo spazio libero. Cura un … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità, servizio
Lascia un commento
Carletto e il turismo
Da molti anni vorremmo scrivere un libretto su Marx e il turismo. L’ottimo Carlo, pur avendo previsto in maniera impeccabile lo sviluppo della società futura, sembra avere un po’ sottovalutato questo pilastro della cultura e ormai anche dell’etica, il turismo. … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità
4 commenti
L’essenza del saggismo contemporaneo
Più o meno un anno fa è stato pubblicato uno studio in base al quale il ricorso al gergo, a termini complessi e ad acronimi statisticamente è più frequente nelle persone con un basso status, perché vengono usati per fare … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità
1 commento
Sterilità
Come Socrate, la Fondazione tenta da anni di darsi alla maieutica: individua soggetti che sembrano avere qualcosa da dire e li incoraggia a compiere un’opera, a riunire i loro frammenti in qualcosa di finito. Tanti anni fa la Fondazione è … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità
Lascia un commento