- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: oziosità
Pidocchi del pensiero: contro la parola “gestire”
Una volta, quando per parlare con autorevolezza bisognava aver fatto le scuole veramente alte, veramente belle, come il liceo classico, il verbo “gestire” significava essenzialmente “fare gesti”. Si raccomandava moderazione nel gestire; di una donna si lodava la misura nel … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità, virale
Lascia un commento
Per la serie “la posta dei lettori”
Ci scrive Dagoberto Malcagato, lettore di vecchia data, per rimproverarci l’assenza di una chiara linea politica, estetica e dietetica. Egregio Malcagato, non possiamo darti torto. Il fatto è che PUCCIOPPO ci lasciamo prendere dal linguaggio in sè e svolgiamo un … Continua a leggere
Pubblicato in arte postale, circoletti, oziosità, servizio
Lascia un commento
Cyberpunk 2077, due anni dopo
non ci abbiamo ancora giocato. Il 10 dicembre 2020 è uscito Cyberpunk2077, per varie piattaforme ma non (puccioppo) per il Ti-99/4a. Noi che avevamo comprato il manuale di cyberpunk2020 trentacinque anni fa avremmo dovuto essere entusiasti, ma cyb2077 era stato … Continua a leggere
Pubblicato in gdr, nuovi intrattenimenti, oziosità, vecchi intrattenimenti
2 commenti
Avete fatto i conti, vi conviene?
Una volta i giornalisti si specializzavano in qualche materia e si mettevano a fare i divulgatori (es. Piero Angela), mentre adesso nella maggior parte dei casi sono i professori che credono di aver imparato le tecniche di comunicazione e si … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, oziosità
Lascia un commento
Un po’ di pietà per i compagni
D’altro canto i compagni bisogna capirli, e apprezzarli. Hanno subito tante ingiustizie. Negli anni ’70, quando il partito era forte e tanta gente lavorava, i compagni si accorsero di botto che il popolo, nonostante avesse risolto parecchi problemi materiali, restava … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità
Lascia un commento
Una facile previsione
I compagni più divertenti sono quelli che dall’anticamera della pensione riflettono a voce alta sul loro fallimento. Abbiamo fallito!, dicono con virile sconforto. Avevamo ragione ma siamo stati battuti! E giù aneddoti su quella marcia, su quello striscione, su quel … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità
2 commenti
C’è più ignoranza in cielo e in terra etc.
La verità è che la gente in media è ancora più ignorante di quanto sembra qui. In rete è costretta almeno a cercare di esprimersi in maniera intellegibile, ma dal vivo è libera di emettere tutti i segnali fisici cui … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità
Lascia un commento
Contro la divulgazione (dell’ignoranza)
Nel libro “La scienza dei Romani” di Stahl si ripete più volte che le geniali intuizioni dei greci furono in buona parte eclissate da opere divulgative*, che riassumevano i risultati delle ricerche in modo errato e quasi sempre omettevano i … Continua a leggere
Pubblicato in imposture, media, oziosità
5 commenti
Un piccolo qualcosa per noi persone taussiche
Migliaia di pagine attribuiscono questa frase a Freud. Anche senza fare ricerche, la minima confidenza che abbiamo con la sua prosa ci porta già a dubitare fortissimamente che sia di Sigmondo. Va detto che per la massa ignorante le persone … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, imposture, oziosità
Lascia un commento
Chi ha fatto le scuole basse ignora la febbre di biblioteche perdute.
Quando eravamo al liceo pensavamo spesso a tutti quegli antichi celebri scrittori del cazzo di cui non ci è pervenuta l’opera. Di alcuni si conoscevano frammenti, di altri solo qualche giudizio dei contemporanei, e ciò enormemente sollecitava la fantasia. Ad … Continua a leggere
Pubblicato in illuminati, oziosità
Lascia un commento
Per scorrere, scorre
Scrive giustamente Giacomo Newhouse: “Ho sempre sostenuto che un servo sciocco è più pericoloso di uno cattivo, soprattutto perché è imprevedibile […] Questo capitolo e i due successivi erano bell’e finiti; contenevano in dettaglio tutto ciò che ora sono costretto … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità
4 commenti
Quello che insegna Howard il pappero (niente)
Bisogna considerare attentamente il fatto che il film “Howard il papero e il destino del mondo” è del 1986, l’anno della tragedia del Challenger e anche di Chernobyl. Già si cominciava a intuire che qualcosa stava andando inesorabilmente in merda. … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, oziosità
Lascia un commento
Orsi e orsini
Pare che gli orsi abbiano un bell’olfatto. Il tipo del documentario* diceva trecento volte più fine di quello del cane, ma siccome era un americano si tratta certamente di banfate. Però da qualche parte abbiamo letto che l’orso annusa l’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità
1 commento
Narcisismo patologico di massa
Anche se forse esistono dei metodi per cercare di raddrizzare le personalità malate, da trent’anni a questa parte si è scelta invece la strada, più semplice, di storpiare la società. I medici della psiche sono diventati corruttori del mondo. La … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, oziosità
Lascia un commento
Anonima risorti: io sono vivo e voi siete morti
Nel vangelo gnostico detto “di Filippo”, considerato di tendenza valentiniana, c’è una curiosa idea della morte che attraversa i vari capitoli: si ripete più volte che molti non possono morire semplicemente perché non sono vivi, e che è sbagliato pensare … Continua a leggere
Pubblicato in illuminati, oziosità, rovesci
Lascia un commento