- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: media
Acqua dal sole
La sfrenata promozione di Leonardo come richiamo turistico genera programmi divulgativi apparentemente mirati a un pubblico di forestieri o di bambini. Il tono costantemente ammirato e stupito, anche di fronte alle non poche cazzate commesse da quell’uomo disordinato*; la puerile … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, illuminati, media
Lascia un commento
Ioci causa
Due persone partecipano ad un reality impegnandosi a sposarsi senza conoscersi e con facoltà dopo sei mesi di separarsi a spese della produzione. Però non riescono a separarsi e, titolano i giornali, “per il giudice sono sposati, anche se in … Continua a leggere
Pubblicato in illusioni, media, rovesci
Lascia un commento
Ancora contro la scienza
È ovvio che l’agiografia degli scienziati si scrive sul modello di quella dei santi, e per gli stessi scopi: giustificare la struttura. Il momento della scoperta è sempre rappresentato come un’illuminazione istantanea, con tanto di occhi sgranati di fronte alla … Continua a leggere
Pubblicato in imposture, media
Lascia un commento
La Fiera dei Pagliacci
Stamattina alla radio parlavano del libro di un austriaco sul nuovo capitalismo dei dati. Il giornalista diceva che secondo questo tizio mentre una volta prevaleva il modello aziendale, come organizzazione gerarchica, ora prevale il mercato, che grazie alla tecnologia si … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, media, oziosità, virale
5 commenti
Un ciclo epico moderno
Ieri sera abbiamo visto un vecchio cartone animato, quello coi 5 leoni robot che si univano. Lo ricordavamo vagamente ma c’era qualcosa di strano, il nome era diverso, altre piccole differenze facevano venire in mente quelle storie in cui qualcuno … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, media
Lascia un commento
A proposito di “narrazione”: uno schifoso abuso
Perché non finirla con questa imbecillità della “narrazione” o “narrativa” come calco di “narrative“? Persino la Treccani fa un cattivo servizio perché dice: “Da qualche anno in inglese in ambito giornalistico è molto usata anche la parola narrative per descrivere una … Continua a leggere
Esca Tony Libero!
“Nel futuro ognuno sarà bannato per quindici minuti”. Andy Whalarol. Il riassunto di ore convulse. Mercoledì 4 aprile* era una bella giornata di sole e qui alla Fondazione regnava il consueto clima di confusione e smarrimento, quando ci arriva questo … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, circoletti, media, nuovi intrattenimenti, virale
8 commenti
Contrarisum
Nel “motto di spirito” (1905) Freud sostiene che un certo tipo di umorismo somiglia al sogno e che il motto nasconde sotto una forma accettabile un contenuto aggressivo o (manco a dirlo) una pulsione sessuale. Il motto sarebbe una sorta … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, media, oziosità, rovesci
Lascia un commento
Ripetizioni
La Fondazione si era ripromessa di non parlare più di puzzle pubblicitari visto che ormai sono francamente obs, però non avendo di meglio da fare tradiamo l’impegno. Da circa una settimana è venuta fuori la storia di 11bx1371, un video che … Continua a leggere
Pubblicato in indovinelli, media
Lascia un commento
Io preparo la catastrofe
Scare Tactics (trasmesso da La3 come “Scherzi da Paura“) è un parente di “Scherzi a parte” ma introduce nel genere alcune novità che lo rendono un ibrido tra il classico modello di “specchio segreto” e un film dell’orrore. La vittima … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, imposture, media, nuovi intrattenimenti
Lascia un commento
Chi controlla il presente
Dopo le note su CSI volevamo parlare di Cold Case (sì, non abbiamo la pay, guardiamo solo le serie della Rai) ma siamo stati preceduti: Donatella Izzo ha scritto un articolo molto interessante, che esamina gli stessi punti cui avevamo … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, illusioni, media
Lascia un commento
Il giallo per tutti: CSI
Sintesi: CSI è più un documentario drammatizzato che un poliziesco, i suoi protagonisti sono degli impiegati e nel complesso rappresentano l’ufficio ideale. Frequentando la rete è difficile scansare Cthulhu. Malia del suono, attivismo dei fan, oscuro segno, il nome del … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, gdr, lovecraft, media, nuovi intrattenimenti
2 commenti
Archeologia dell’interazione televisiva
Nel 1982 la televisione francese manda in onda “Télétactica“, una serie di pupazzi animati che prevedeva la collaborazione degli spettatori: la voce narrante chiedeva ai bambini di aiutare i personaggi del cartone appoggiando sul video delle forme geometriche fatte di … Continua a leggere
Pubblicato in interattività, media, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
Il redentore incredulo aka Nino Manfredi
Quand’eravamo piccoli facevano spesso i film di Manfredi e soprattutto quelli di un certo periodo, tra i ’70 e gli ’80, in cui lui era già abbastanza vecchio e recitava sempre più o meno la stessa parte, e cioè quella … Continua a leggere
Pubblicato in media, oziosità, segnalazioni
Lascia un commento
I bidoni di Vidoni
Bologna, Ferrara e Ravenna sono i vertici di un triangolo del falso. Da Ravenna viene il Nostro, a Bologna c’è l’Umberto e a da Cento (FE) veniva Bruno Vidoni. Nel 1973, spacciandosi per un tale Roger Walker, Vidoni spedì al … Continua a leggere
Pubblicato in bufale, indovinelli, media, segnalazioni
1 commento