Archivi categoria: media

Contro la divulgazione (dell’ignoranza)

Nel libro “La scienza dei Romani” di Stahl si ripete più volte che le geniali intuizioni dei greci furono in buona parte eclissate da opere divulgative*, che riassumevano i risultati delle ricerche in modo errato e quasi sempre omettevano i … Continua a leggere

Pubblicato in imposture, media, oziosità | 5 commenti

I ritornelli veramente belli

Anche Elia spallanzani cercò di buttarsi nel business delle canzoni estive. Erano i tempi di “stasera mi butto” ed altrettali ma Spallanzani ovviamente scelse tutt’altro registro e più o meno prefigurò un Paolo Conte di là da venire, sebbene con … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, frammenti, media | Lascia un commento

Una poesia di HPL tradotta da Spallanzani

A sorpresa, quasi a sfregio, l’amico Al Damerini ci invia la copia restaurata di una rarissima interpretazione di una poesia di Lovecraft tradotta da Elia Spallanzani e pubblicata nella sua raccolta “I fiori dell’8”. All’epoca Lovecraft non era ancora caduto … Continua a leggere

Pubblicato in alieni, atrocità, lovecraft, media, spallanzate | Lascia un commento

Jung for Joung

Anche il cinema si è accorto che i prodotti di intrattenimento (tra cui il cinema) riducono il loro pubblico a 5 categorie: l’atleta, il sapiente, il buffone, la puttana e la vergine. Questa elementare categorizzazione all’inizio riguardava essenzialmente i giovani, … Continua a leggere

Pubblicato in gdr, media, oziosità, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Sotto il limite

L’altra sera hanno rifatto per la centesima volta Ghostbusters e l’abbiamo rivisto con letizia, anche se nel modo in cui si guarda la televisione e quindi a pezzi, mentre si spippola sul telefono o si finge di dare retta a … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, media, oziosità, pseudo recensioni | Lascia un commento

Canzoni popolari che non sembrano affatto popolari

Un altro settore di cui i compagni si sono spudoratamente appropriati è quello delle panzoni copolari, rendendole ancora più odiose di quanto già non siano per fatti loro. Siccome (appunto) vengono attribuite al poppolo, i compagni ne hanno fatto una … Continua a leggere

Pubblicato in imposture, media, rovesci, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Il quinto modello drammatico

Disse Aristotele che il personaggio drammatico può appartenere a 4 categorie: quello che sa e agisce, quello che sa e non agisce, quello che non sa e agisce, quello che non sa e non agisce. Venticinque secoli non hanno aggiunto … Continua a leggere

Pubblicato in imposture, media, pseudo recensioni | 1 commento

Ma ora dicci qualcosa che non sappiamo

Disse Elia Spallanzani: “Prendo atto di essere un antinarratore: la gente non riesce mai ad entrare in quel che scrivo perché sono troppo pigro per ammobiliarle un mondo. Io non trovo la forza di mettermi a scrivere ogni volta com’era … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti, media, spallanzate | 5 commenti

Il classico sparatore pazzo americano non è per forza quello che ci piacerebbe

La comune tesi per cui il tipico sparatore pazzo americano sarebbe il ritratto preciso della categoria più disprezzata dai progressisti (l’uomo bianco di mezz’età con modesta istruzione e sorpassate skillz) è molto attraente: verrebbe solo da chiedersi se è cominciata … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, delitti, imposture, media, sherlock | Lascia un commento

Così, a sfregio

L’italiano medio appare tramortito. La sua capacità di interpretare i fatti, già modesta, è ormai ridotta a zero. Guarda la televisione come se mandasse programmi in sanscrito, riesce ad afferrare solo le connessioni più elementari, le ricette, i tempi di … Continua a leggere

Pubblicato in media, oziosità, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Occhio non vede etc

L’altro giorno in televisione abbiamo visto uno strano sceneggiato ambientato nell’Inghilterra vittoriana in cui c’era ‘sto ricevimento di nobili e tutti i personaggi sbevazzavano e nobileggiavano (e fin qui…) e facevano i salamelecchi a un tizio che sebbene vestito proprio … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, illuminati, imposture, media | Lascia un commento

Tra i vari motivi del nostro fallimento anche comunicativo

c’è che non abbiamo mai capito niente di calcio o di altri sport e quindi non possiamo martellare le idee nelle metafore sportive.La metafora sportiva è sostanzialmente l’unica alla portata del grande pubblico (quello femminile pretende roba ancora più difficile … Continua a leggere

Pubblicato in media, oziosità | 2 commenti

Una repubblica fondata sul “paradossalmente”

I giornalisti dovrebbero capire che l’ossimoro non è più considerato una prelibatezza stilistica da circa duecento anni. Viene però il dubbio che spesso sia usato involontariamente: badando poco al significato dei termini si finisce per infilarne di contraddittori.Altra raccomandazione è … Continua a leggere

Pubblicato in illusioni, media, paradossi | 5 commenti

Messa in abisso

In televisione abbiamo visto un altro spettacolo teatrale, “Il padre”, con Haber e Lucrezia Lante etc. Non tutto, perché in televisione non si può vedere uno spettacolo intero: anche in mancanza di interruzioni pubblicitarie la tua mente ce le mette … Continua a leggere

Pubblicato in illusioni, media, pseudo recensioni, virale | Lascia un commento

Prossimo spot: uno stivale che calpesta un viso umano per sempre

Avete visto la nuova pubblicità di Amazon? Non contenta di contribuire alla sparizione degli intermediari, Amazon si spaccia anche per quella che crea lavoro. Noterete pure che i verissimi testimoni del miracolo sono 1) ex casalinga al suo primo lavoro, … Continua a leggere

Pubblicato in imposture, media | 1 commento