Archivi categoria: interattività

Piccolo simulacro

Da qualche tempo notiamo un rinnovato interesse per i libri game. Ci sono anche piccoli “editori” italiani che mettono a disposizione dei software piuttosto sofisticati per creare storie a bivi sotto forma di app. La nostra impressione è che questo … Continua a leggere

Pubblicato in interattività, interviste, nuovi intrattenimenti, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

La rinascita della z-machine

Le coincidenze veramente strane, veramente belle: quando eravamo giovinetti c’erano due cose che ci esaltavano e insieme ci deludevano perché da un lato sentivamo che avrebbero potuto cambiarci e dall’altro che non riuscivamo ad impadronircene, ed erano il nostro bistrattato … Continua a leggere

Pubblicato in interattività, oziosità, vecchi intrattenimenti | 2 commenti

A mind forever voyaging

Nel 1985 la Infocom pubblicava “A mind forever voyaging” (amfv), che non era la classica avventura testuale alla Zork né un librogame a bivi, ma un tipo particolare di romanzo che potremmo definire “esplorabile”. Presentato come “romanzo interattivo”, in realtà … Continua a leggere

Pubblicato in alieni, indovinelli, interattività, pseudo recensioni, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Il gemello di sabbia

Intorno al 1985 Elia Spallanzani era già un vecchio. Il suo interesse per i computer e i giochi di ruolo veniva considerato solo l’ennesimo sintomo di rammollimento cerebrale. E poi era incapace di programmare: dimenticava regolarmente i formalismi del basic … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti, gdr, illusioni, interattività, spallanzate | 4 commenti

Amore nel labirinto

Intorno al 1986 giocammo per la prima volta a Zork I, celeberrima avventura testuale come se ne facevano ancora una volta, ai tempi veramente colti, veramente belli. L’unico problema è che non sapevamo l’inglese, a scuola facevamo francese perché in … Continua a leggere

Pubblicato in interattività, vecchi intrattenimenti | 1 commento

Tre giochi

Molti membri della Fondazione hanno un increscioso passato da giocatori di ruolo, ma ormai organizzare una partita è diventato quasi impossibile e quindi sono costretti a ripiegare su cose vagamente simili. Il primo gioco di cui vogliamo parlare è “A dark … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, gdr, interattività, nuovi intrattenimenti, oziosità, pseudo recensioni, segnalazioni, vecchi intrattenimenti | 4 commenti

Libri, giochi e app

Tre piccoli casi di intersezione: Inklewriter è un’applicazione online per costruire dei racconti interattivi, praticamente dei libri-game (quelli che si biforcano, sapete). Oltre alle varie linee narrative, è possibile inserire delle condizioni logiche (ad es., se il lettore è già … Continua a leggere

Pubblicato in alieni, interattività, segnalazioni, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Archeologia dell’interazione televisiva

Nel 1982 la televisione francese manda in onda “Télétactica“, una serie di pupazzi animati che prevedeva la collaborazione degli spettatori: la voce narrante chiedeva ai bambini di aiutare i personaggi del cartone appoggiando sul video delle forme geometriche fatte di … Continua a leggere

Pubblicato in interattività, media, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Segnalattioni

Che poi, segnaliamo sempre più o meno le stesse persone. – Enrico Colombini, l’autore del non dimenticato “Avventura nel castello”, ha scritto un e-gamebook (ma tipo quattro anni fa). Ne avevamo già parlato ma siamo lieti che la collana vada avanti … Continua a leggere

Pubblicato in interattività, segnalazioni | Lascia un commento

Il gioco dell’affaffino

Pensi che in Italia le indagini si facciano un po’ col culo? Allora devi provare CULEDO, il gioco della cronaca nera. Sei personaggi, sei armi e sei luoghi del delitto. I potenziali colpevoli sono Lo Zio, Il Marito Infedele, Il … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, cluedo, interattività, sherlock, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Costante e sublime ricapitolazione

Pare proprio che si sia verificato il Cronosisma di Vonnegut. Voi dov’eravate dieci anni fa? Noi sempre qui e parlavamo de “Il prigioniero”, sorta di nonno di “Lost” risalente al 1967 e parzialmente ripreso nel 2009 (un cappio temporale, quindi). Ci interessava … Continua a leggere

Pubblicato in archivio, imposture, interattività, segnalazioni, spallanzate | 2 commenti

Computer aided poetry

In un articolo del 1977 si parla già di poesia assistita dal computer (CAP), quindi probabilmente l’acronimo risale a molti anni prima. Venendo ad oggi, Verseperfect è un programma gratuito dedicato a studenti, poeti, rapper e copywriter che contiene molti schemi metrici, suggerisce … Continua a leggere

Pubblicato in interattività, segnalazioni, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Dei morti solo bene

Un paio di settimane fa s’è scoperto che il giallista R. J. Ellory (notare lo pseudonimo parassitario)  si autorecensiva su Amazon: non solo si complimentava da solo, ma criticava pure i suoi concorrenti. Diversi mesi fa è venuta fuori la … Continua a leggere

Pubblicato in imposture, interattività, oziosità, sherlock | 21 commenti

La grande orchestra democratica del popolo

Cercando di copiare Gianni Rodari, che aveva fatto “le favole al telefono”, Spallanzani propose qualcosa di molto più ambizioso e (si direbbe oggi) interattivo. Avevano da poco introdotto la composizione a toni (quella per cui ogni tasto del telefono sembra … Continua a leggere

Pubblicato in interattività, spallanzate | Contrassegnato | 4 commenti

Cambiare nulla perchè tutto cambi

Due notizie vagamente collegate al tema dell’identità. – nei libri games il lettore decide lo sviluppo della trama, ma un libro non è solo trama, anzi forse è l’opposto: Finzioni segnala il Frankenstein di Dave Morris, un e-book in cui … Continua a leggere

Pubblicato in delitti, interattività, nuovi intrattenimenti | 4 commenti