- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: illusioni
L’unico contributo italiano al fantasy: i compagni immaginari
Non è solo un’impressione indotta dal fatalismo dei vecchi: realmente tutta la vita si prefigura in pochi, precoci episodi, ed è solo per sciocca vanità che ce ne accorgiamo sempre troppo tardi. Nel nostro caso il presagio risale all’occupazione del … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, illusioni
2 commenti
La verità sui novax (ma quella veramente vera)
Bisognerebbe rendersi conto che diventare novax per molti è una strategia per pervenire alla figa. E’ noto e sperimentato che alla giovane donna piace il ribelle, a qualunque cosa si ribelli, e i covi di terroristi, satanisti, cobas e poeti … Continua a leggere
Pubblicato in illuminati, illusioni, oziosità, virale
Lascia un commento
La favola del figlio cambiato
È interessante notare che tra le fasce più ignoranti della popolazione il mito dei comunisti divoratori di bambini è stato sostituito da quello dei compagni ladri di bambini. Questi mitici compagni vengono descritti un po’ come le fate: una razza … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, circoletti, delitti, illusioni
Lascia un commento
Questa penombra ci rovinerà gli occhi a tutti
Girando a casaccio per i canali vediamo un pezzetto di Olimpiade: l’Italia sta giocando a biccio vollei con certi forestieri. La ripetitività degli schemi ci rasserena un poco e guardiamo, guardiamo. Ma c’è qualcosa di strano, l’immagine è piatta, il … Continua a leggere
Pubblicato in illusioni, oziosità
Lascia un commento
Bada a quello che desideri
Elia Spallanzani, questo misconosciuto genio poliedrico, scrisse anche una sceneggiatura per “Casa Vianello”. La storia iniziava nel classico modo farsesco (Raimondo cerca di sostituire un regalo di Sandra che aveva riciclato con un’altra donna), ma poi il demone spallanzanesco prevale, … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, illusioni, spallanzate
Lascia un commento
Buffoni per destino, o della semi involontaria mitomania
Vero che l’Italia è un paese di mitomani, ma vero anche che non è tutta colpa loro. Una popolazione di teatranti, di fatui e di isterici, che non conosce il significato di metà delle parole che sente, che incorona ogni … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, illusioni, imposture, oziosità
Lascia un commento
Il segreto era ancora una volta che non c’è segreto
Nel suo libraccio su Moro Sciascia arzigogola a lungo intorno al fatto che il prigioniero dei compagni (che sbagliavano) non rivelò loro niente di particolare. Secondo Sciascia questo deriverebbe dalla pervicace identificazione tra Moro e la DC, il partito che … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, illusioni, oziosità, sherlock
Lascia un commento
Un’altra camera di sangue
Nel suo geniale articolo sull’Interpretazione quantistica del delitto della camera chiusa Elia Spallanzani elenca parecchi vecchi gialli basati su questo enigma e sostiene di preferire ancora il più vecchio, “Il grande mistero di Bow” di Israel Zangwill, pubblicato nel 1892. … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, illusioni, pseudo recensioni
Lascia un commento
Colori che esistono nella mente
La prima volta che abbiamo visto un Apple ii dev’essere stato tra l’81-82. All’epoca tutti i computer degli adulti avevano lo schermo in bianco e nero o a fosfori verdi, in qualche rarissimo caso i fosfori erano signorilmente ambra, ma … Continua a leggere
Pubblicato in illusioni, oziosità, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
Ai criptonormali
Quando eravamo giovinetti i giuochi di ruolo erano ancora quelli cartacei e i fumetti di supereroi erano ancora roba da poveracci e noi combinavamo il peggio dei due mondi nerdeschi con il GIUOGO DI RUOLO DEI SUPPEREROI, ossia Marvel Super … Continua a leggere
Una repubblica fondata sul “paradossalmente”
I giornalisti dovrebbero capire che l’ossimoro non è più considerato una prelibatezza stilistica da circa duecento anni. Viene però il dubbio che spesso sia usato involontariamente: badando poco al significato dei termini si finisce per infilarne di contraddittori.Altra raccomandazione è … Continua a leggere
Pubblicato in illusioni, media, paradossi
5 commenti
Messa in abisso
In televisione abbiamo visto un altro spettacolo teatrale, “Il padre”, con Haber e Lucrezia Lante etc. Non tutto, perché in televisione non si può vedere uno spettacolo intero: anche in mancanza di interruzioni pubblicitarie la tua mente ce le mette … Continua a leggere
Pubblicato in illusioni, media, pseudo recensioni, virale
Lascia un commento
Una definizione di solitudine
Viene da chiedersi come mai Elia Spallanzani continuasse a scrivere lettere a parenti e conoscenti in cui esponeva le sue idee per racconti, visto che quasi nessuno gli rispondeva e le rare risposte suonavano di una stupidità ripugnante. A questo … Continua a leggere
Pubblicato in arte postale, frammenti, illusioni, spallanzate
Lascia un commento
Sette anni, sette notti
Nel secondo capitolo di “Sette notti” Borges racconta un suo incubo: incontra un amico, lo vede malridotto, nota che tiene una mano nascosta e quando gli dice “sei molto cambiato” si manifesta l’orrore del sogno, che non sveleremo ma che … Continua a leggere
Pubblicato in borges, illusioni
Lascia un commento
Elia Spallanzani contro l’acufene
Invecchiando, Spallanzani cominciò a soffrire di acufene. Sentiva continuamente degli scrosci, specie all’orecchio sinistro, che quando andava a letto (Spallanzani, no l’orecchio) prendevano forme più definite e inquietanti. A volte dal buio emergeva di colpo una voce aggressiva, cavernosa, che … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, illusioni, spallanzate
Lascia un commento