- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: gdr
Cyberpunk 2077, due anni dopo
non ci abbiamo ancora giocato. Il 10 dicembre 2020 è uscito Cyberpunk2077, per varie piattaforme ma non (puccioppo) per il Ti-99/4a. Noi che avevamo comprato il manuale di cyberpunk2020 trentacinque anni fa avremmo dovuto essere entusiasti, ma cyb2077 era stato … Continua a leggere
Pubblicato in gdr, nuovi intrattenimenti, oziosità, vecchi intrattenimenti
2 commenti
Jung for Joung
Anche il cinema si è accorto che i prodotti di intrattenimento (tra cui il cinema) riducono il loro pubblico a 5 categorie: l’atleta, il sapiente, il buffone, la puttana e la vergine. Questa elementare categorizzazione all’inizio riguardava essenzialmente i giovani, … Continua a leggere
Pubblicato in gdr, media, oziosità, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
Il punto da cui promana ogni lontananza
Una volta avevamo un cane, poi morse. A volte pensiamo di prenderne un altro ma ci frena lo spettacolo dei possessori di cani messi con le spalle al muro da passanti inconsapevoli. Tipo per esempio ci è capitato di assistere … Continua a leggere
Pubblicato in gdr, illuminati, imposture, oziosità
Lascia un commento
Che tutto il nuovo è solo oblio 2: Pandemonium
Sono passati quasi trent’anni dalla pubblicazione di “Pandemonium!” (1993), un gioco di ruolo ambientato in una versione alternativa del nostro mondo in cui tutte le notizie pubblicate sui giornalacci sono vere: Elvis redivivi, alligatori nei gabinetti, alieni sequestratori e così … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, gdr, paranoia, segnalazioni, vecchi intrattenimenti, virale
Lascia un commento
Ai criptonormali
Quando eravamo giovinetti i giuochi di ruolo erano ancora quelli cartacei e i fumetti di supereroi erano ancora roba da poveracci e noi combinavamo il peggio dei due mondi nerdeschi con il GIUOGO DI RUOLO DEI SUPPEREROI, ossia Marvel Super … Continua a leggere
Da D&D a Burzu
Quando avevamo 13 anni un amico ci fece per la prima volta da master a d&d. Rimanemmo subito fulminati dal gioco e quando ci disse che lui aveva a sua volta un master lo pregammo di farcelo conoscere, nemmeno fossimo … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, gdr, oziosità, vecchi intrattenimenti
4 commenti
Il gemello di sabbia
Intorno al 1985 Elia Spallanzani era già un vecchio. Il suo interesse per i computer e i giochi di ruolo veniva considerato solo l’ennesimo sintomo di rammollimento cerebrale. E poi era incapace di programmare: dimenticava regolarmente i formalismi del basic … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, gdr, illusioni, interattività, spallanzate
4 commenti
Il giuoco che non mai finisce
Maria Caterina Cicala (nomen etc) ha curato per Sellerio una raccolta di 49 ricordi di infanzia incentrati sul gioco. Non ci sono solo scrittori ma anche scienziati (forse i più deludenti) e politici (che ci tengono a mostrarsi predestinati: Churchill … Continua a leggere
Pubblicato in gdr, illuminati, segnalazioni, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
Una forma nascosta di letteratura
Dal 1975 in poi milioni di persone hanno collaborato alla creazione di racconti secondo moduli formali abbastanza definiti e tutta quest’enorme attività è quasi invisibile, sia perché in buona parte orale, sia perché pochissimi la consideravano letteratura, a partire dagli … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, gdr
4 commenti
Tosetti e Spallanzani
Le mappe dei navigatori a volte contengono errori (sembra l’inizio di una favola in versi) deliberati, che servono per incastrare i plagiari. Qualcosa di simile è venuto fuori nel 2008, quando Manguel (coautore del già lodato Manuale dei luoghi fantastici) … Continua a leggere
Pubblicato in gdr, oulipiaggini, plagi
Lascia un commento
Lovecraft e la gnosi (uno spunto)
Andrea Becherini e Giacomo Bencistà, eresiologi di chiara fama, hanno scritto Menzogna e persecuzione nell’Orrore di Dunwich di H.P. Lovecraft*. Il titolo è intimidente ma appropriato, perché in sintesi il saggio ipotizza che nel racconto ci siano, mascherate dalla patina … Continua a leggere
Dal Profondo
Il malloppetto di carte intitolato “I Volatori”, da cui abbiamo tratto il racconto del Ladro, contiene anche molti altri frammenti. Probabilmente Letizia e lo zio pensavano a un “ciclo del Prodondo, che è la loro versione del classico dungeon. Ogni … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, frammenti, gdr, spallanzate
Lascia un commento
Le mille cose che un ragazzo può fare
Bisogna pur finirla con questa storia! L’ultimo capitolo.
Una gabbia sull’abisso
La storia del Ladro volge al termine: catturato dagli orrendi Vitrei servi della Pitonessa, il nostro eroe sta per subire l’inevitabile discorso autoindulgente dei cattivoni. Nel frattempo i suoi amici penzolano sull’abisso di fronte a un pubblico entusiasta. Tutti sappiamo … Continua a leggere