Archivi categoria: fumetti

Ai criptonormali

Quando eravamo giovinetti i giuochi di ruolo erano ancora quelli cartacei e i fumetti di supereroi erano ancora roba da poveracci e noi combinavamo il peggio dei due mondi nerdeschi con il GIUOGO DI RUOLO DEI SUPPEREROI, ossia Marvel Super … Continua a leggere

Pubblicato in fumetti, gdr, illusioni, oziosità, rovesci | Lascia un commento

Come disapparire completamente

Le incursioni di Spallanzani nel giallo stranamente non hanno mai avuto molto successo. Un po’ forse è dipeso anche dallo scarso orecchio del Nostro per il nome del protagonista. L’investigatore dei libri popolari deve avere per forza un nome sonoro … Continua a leggere

Pubblicato in delitti, frammenti, fumetti, spallanzate | 2 commenti

La ragione per cui

Oh, quale felice e insperata trovaglia! Tra le carte del Nostro abbiamo rinvenuto una busta piena di scampoli colorati che, pur essendo già nota da tempo agli studiosi come “carta da regalo riciclata vol. 2”, nascondeva un segreto. Bisogna preliminarmente … Continua a leggere

Pubblicato in fumetti, spallanzate | Lascia un commento

Civiltà del gioco

Il dubbio è: se esiste uno stretto legame tra religione, ideologia, spirito e modo di produrre, quale sarà lo spirito di una società in cui il lavoro diventa meno necessario? Se milioni di persone potranno vivere grazie a fabbriche automatiche, … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità, fumetti, oziosità, vecchi intrattenimenti | 2 commenti

Il cuore di due sedicenni

Prima che per un malinteso desiderio di legittimazione i fumetti scadessero a repliche grottesche della vita comune, prima di eroi che si sposano e fanno figli o patiscono la pubalgia, l’eroe da fumetto amava una ragazza che amava la maschera. … Continua a leggere

Pubblicato in fumetti, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Attualità del mago Wiz (squallore e vanità di ogni insegnamento)

Nel 1973 Mondadori pubblica “I Folli quiz del mago Wiz” di Parker ed Hart, con una breve prefazione di Fruttero e Lucentini. I due vecchiacci avevano portato le strisce di Wiz e di B.C. su Urania ma erano notoriamente retrogradi, … Continua a leggere

Pubblicato in fumetti, nuovi intrattenimenti, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Da grandi poteri

Spallanzani constatava che i giovani autori sono più prolifici perchè sanno poco e non si accorgono di ripetere il già detto. Lui, che non considerava l’originalità come un pregio del pensiero*, trovava però intollerabile ripubblicare un’idea già scritta, per una … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti, fumetti, rovesci, spallanzate | Contrassegnato | 2 commenti

Altri specchi

Allo scrittore Milo (o più raramente “Milos”) Temesvar si attribuiscono ormai una dozzina tra libri ed opuscoli, non ultimo Il Diabolus Antiquus di cui ci informa Alessio Nannini. Recensito per la prima volta da Umberto Eco in Apocalitici e integrati, … Continua a leggere

Pubblicato in borges, carroll, copertine, fumetti, illusioni, pseudo recensioni, segnalazioni, Uncategorized | Lascia un commento

Generato dall'utente

Pubblicato in fumetti, oziosità | 4 commenti

Lupo solidale

Di nuovo sui libri interattivi: se conoscete l’inglese potete scaricare gratuitamente da Project Aon uno sproposito di librigame della serie Lupo Solitario. Nella sezione italiana trovate invece un fumetto e l’ottimo Barone Bianco della serie Combat Heroes: praticamente un Eye … Continua a leggere

Pubblicato in fumetti, gdr, interattività, segnalazioni, vecchi intrattenimenti | 1 commento

Il segno del male

La lettera che minaccia di morte gli esponenti del governo è scritta in   comic sans. Del resto il malefico carattere aveva già fatto altri danni in casa mediaset.

Pubblicato in delitti, fumetti, oziosità | Lascia un commento

6 Esercizi di fumetto potenziale: UPSIDE-DOWN

Upside Down definisce un fumetto che può essere letto in due sensi, secondo il principio delle immagini reversibili, ma sfruttando inoltre le potenzialità del linguaggio sequenziale. L’unico limite è posto dall’inserimento dei testi, che evidentemente (salvo arditi ambigrammi) non sono reversibili.

Pubblicato in fumetti, rovesci, segnalazioni | 1 commento

6 Esercizi di fumetto potenziale: ITERAZIONE

Si tratta di un fumetto in cui un elemento si ripete in ogni vignetta: ad esempio cambia il testo ma l’immagine è identica, cambia l’immagine ma il testo resta identico. L’elemento iterato, decontestualizzato, assume un nuovo significato. Come nel suo … Continua a leggere

Pubblicato in fumetti, oulipiaggini, segnalazioni | 3 commenti

6 Esercizi di fumetto potenziale: PALINDROMO

Come indica il nome, il palindromo è un fumetto composto in questo modo (ammettiamo uno schema 5 x 3): vignetta 1, poi v2, v3, v4, v5, v6, v7, v8, v7, v6, v5, v4, v3, v2, v1. Giocando sui doppi sensi ne … Continua a leggere

Pubblicato in fumetti, oulipiaggini | 1 commento

6 Esercizi di fumetto potenziale: STRIPS CROISES

Altro esercizio particolarmente interessante, gli Strips Incrociati: si tratta di un fumetto che può essere letto in diverse direzioni, ovvero in orizzontale, in verticale, in diagonale, e chi più ne ha più ne metta.  In linea di massima, se prendiamo … Continua a leggere

Pubblicato in fumetti, oulipiaggini | 2 commenti