- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: dick
La scrittura infinita
Abbiamo letto “Menzogne Spa”, che è la versione estesa di “Utopia andata e ritorno”, un breve romanzo o racconto lungo di P. K. Dick del 1966. La storia editoriale è piuttosto complicata e il libro era già stato pubblicato in … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, dick, illuminati, pseudo recensioni
Lascia un commento
Nel frigo
Con signorile ritardo la Fondazione ha visto Blade Runner 2049. Essendo passati più di sei mesi dalle prime proiezioni, il film è già obs come la merda. Che poi è anche il grande pregio di non guardare / leggere la … Continua a leggere
Pubblicato in dick, oziosità, vecchi intrattenimenti
1 commento
Autofuck
Nel 1955 Philip Dick ha scritto un racconto geniale, “Autofac”, cui abbiamo già accennato nel nostro manualetto di semiotica aggressiva. Ripetiamo la trama: dopo la guerra atomica un sistema di fabbriche automatizzate create in previsione della catastrofe produce tutto ciò … Continua a leggere
Pubblicato in dick, illuminati, paranoia, pseudo recensioni
2 commenti
Domino
Le banali considerazioni su Minority Report ci hanno fatto tornare in mente un vecchio abbozzo di racconto spallanzanesco. Come sempre il nostro badava poco alla scrittura in sé e molto alle cose inessenziali per cui l’autografo conserva almeno quindici correzioni … Continua a leggere
Pubblicato in dick, frammenti, paradossi, spallanzate
Contrassegnato opereperdute
Lascia un commento
Rapporto di minoranza
Ieri e l’altro ieri abbiamo visto Minority Report. La prima volta più o meno da metà alla fine, con qualche distrazione, e la seconda quasi dall’inizio a oltre metà, sempre con distrazioni. Considerando che all’epoca l’avevamo anche visto per intero … Continua a leggere
Pubblicato in dick, illuminati, paradossi, pseudo recensioni
1 commento
Et in Arcadia
Notiamo che i racconti a puntate del Nostro hanno scarso seguito, e per ottimi motivi. Con la storia del Ladro si era arrivati al punto in cui dopo essere stato abbandonato dagli amici rincontra il Prete, ma adesso nel manoscritto … Continua a leggere
Pensarono che essere nulla fosse più di essere qualcosa e magari coincidesse con l’essere tutto
“Il perfetto è inconoscibile, inconcepibile e inesprimibile per tutte le creature, in quanto creature. Perciò il perfetto è detto ‘nulla’, giacché non è nessuna di esse” Teologia Tedesca, anonimo francofortese, 1477. “Stay,” he said. “I’ll watch the captain kirk with … Continua a leggere
Pubblicato in borges, dick, illuminati
Lascia un commento
Attraverso Gristo
“Quello che scrivo non ha molto senso. C’è divertimento e religione e orrore psicotico sparpagliati come un mucchio di capelli. E c’è anche una deriva sociale o sociologica… più che verso le scienze esatte, e l’impressione complessiva è infantile ma … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, apocrifa, borges, carroll, combinatoria, dick, frammenti, illuminati, illusioni, imposture, oziosità, paradossi, paranoia, pseudo recensioni, segnalazioni, spallanzate, virale
3 commenti
La versione alternativa di una versione alternativa
Questo è il terzo e ultimo post dedicato alla Svastica sul sole di Dick. Come gli altri due contiene spoilerz, quindi proseguite a vostro rischio. Abbiamo già detto che la Svastica è un libro un po’ insolito per Dick, e infatti non è … Continua a leggere
Pubblicato in dick, paranoia, pseudo recensioni, ucronie
1 commento
Propizio attraversare il grande fiume. Propizia è la perseveranza dell’uomo nobile.
Forse qualcuno si è chiesto cosa significa il “61: maiali e pesci” del post precedente. E’ la prima parte del responso legato all’esagramma 61 dell’I-Ching, il libro dei mutamenti, che è uno dei cardini di La svastica sul sole di Philip Dick. Attenzione: … Continua a leggere
Pubblicato in dick, oulipiaggini, pseudo recensioni, rovesci, ucronie
6 commenti
61: Maiali e pesci. Responso positivo e ottima salute!
Gli aneddoti sulla vita di Philip Dick sono più noti e probabilmente meglio compresi della sua opera terrena. Dicono di lui che, mollato dall’ennesima donna, decise di uccidersi inghiottendo tutti i tranquillanti che aveva in casa, e non erano pochi. Dopo aver compiuto l’insano … Continua a leggere
Pubblicato in dick, illuminati, pseudo recensioni, rovesci, ucronie
3 commenti
PMSA, appendice: totalmente prillato
Nel racconto di P. K. Dick “Autofac” c’è un esempio di semiotica aggressiva. La storia è che dopo la guerra nucleare c’è un’immensa rete di fabbriche automatiche, progettate proprio in vista della catastrofe, che produce tutti i beni necessari ai … Continua a leggere
Pubblicato in dick, oziosità
2 commenti
Le stimmate di Palmiero Eldricchio
Pirandello + Philip Dick, prossimamente sulla Fondazione.
Pubblicato in dick, frammenti, indovinelli, oulipiaggini
2 commenti
Il dissesto economico
E’ già diverso tempo che il nostro amico Raffaele “hotbutt” Ventura si sta occupando di alcune stranezze dell’economia moderna, e in particolare del ruolo del consumatore – produttore culturale. In questo campo una delle domande ricorrenti è: quando inserisci in … Continua a leggere
Pubblicato in blog, dick, indovinelli, pseudo recensioni
7 commenti
Il gioco di Turing
Ormai google ci detta quasi le festività e oggi si celebra Alan Turing, geniale pioniere. Nel suo articolo del 1950 Turing propone il “gioco dell’imitazione”, in cui in un primo momento l’osservatore A comunica con B e C senza vederli … Continua a leggere
Pubblicato in dick, gdr, imposture, segnalazioni, vecchi intrattenimenti
4 commenti