- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: delitti
La favola del figlio cambiato
È interessante notare che tra le fasce più ignoranti della popolazione il mito dei comunisti divoratori di bambini è stato sostituito da quello dei compagni ladri di bambini. Questi mitici compagni vengono descritti un po’ come le fate: una razza … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, circoletti, delitti, illusioni
Lascia un commento
Cinque sermoni sul culto dei posteri
I. Il fatto che “onora il padre e la madre” venga prima di “non uccidere” dovrebbe rendere superfluo un discorso sull’antica scala dei valori delle società.Del resto per millenni gli uomini si sono sentiti in colpa verso i loro genitori … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, delitti, oziosità, paradossi
1 commento
Il classico sparatore pazzo americano non è per forza quello che ci piacerebbe
La comune tesi per cui il tipico sparatore pazzo americano sarebbe il ritratto preciso della categoria più disprezzata dai progressisti (l’uomo bianco di mezz’età con modesta istruzione e sorpassate skillz) è molto attraente: verrebbe solo da chiedersi se è cominciata … Continua a leggere
La somma delle disfunzioni è l’atto di Dio
Il programma sugli incidenti aerei è sempre istruttivo*. L’altro giorno indagava su un disastro capitato a Linate, due aerei che si scontrano perché c’è la nebbia, i sensori di terra non funzionano, la segnaletica non si vede e un controllore … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, delitti, rovesci
Lascia un commento
Un’altra camera di sangue
Nel suo geniale articolo sull’Interpretazione quantistica del delitto della camera chiusa Elia Spallanzani elenca parecchi vecchi gialli basati su questo enigma e sostiene di preferire ancora il più vecchio, “Il grande mistero di Bow” di Israel Zangwill, pubblicato nel 1892. … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, illusioni, pseudo recensioni
Lascia un commento
Come disapparire completamente
Le incursioni di Spallanzani nel giallo stranamente non hanno mai avuto molto successo. Un po’ forse è dipeso anche dallo scarso orecchio del Nostro per il nome del protagonista. L’investigatore dei libri popolari deve avere per forza un nome sonoro … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, frammenti, fumetti, spallanzate
2 commenti
Uguale uguaglianza per tutti
Tanti racconti di fantascienza sono basati sul cliché dell’apprendista stregone, con una macchina che continua a eseguire un ordine anche quando non ha più senso, oppure al contrario interpreta l’ordine in qualche maniera imprevedibile. Questo secondo tipo, nelle versioni un … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, oziosità, virale
1 commento
Dopo i titoli di coda del Tenente Colombo
Qui alla Fondazione non abbiamo abbonamenti televisivi, guardiamo la tivvù dei poveri e in genere non scegliamo nemmeno canale, lasciamo il primo che capita. Così ci è toccato di vedere un paio di volte le puntate de “il ritorno di … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, oziosità
Lascia un commento
Il test di El.I.A.
Negli ultimi anni di vita Spallanzani si ritirò nel suo podere di Passogatto ma non smise mai di pensare alla letteratura, e soprattutto al fatto che nessuno cagava la sua. Già molti anni prima con estrema lucidità si era accorto … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, frammenti, oziosità, spallanzate
5 commenti
Iperlibrogame
Chronicles of crime è praticamente un’avventura punta e clicca da tavolo, collaborativa, a tema giallo. Integrata con un’app, mostra le scene del crimine in 3d ed ha delle carte luogo – oggetto – personaggio, tutte munite di codice qr, da … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, nuovi intrattenimenti, pseudo recensioni, sherlock
Lascia un commento
Di nuovo nella caverna
Viene da chiedersi cosa prova una scienziato quando riesce ad accumulare dati che confermano un’ovvietà. Leggiamo che alla Johns Hopkins si sono presi la briga di mostrare duemila glifi arabi a due gruppi di persone: quelle del primo gruppo conoscevano la lingua … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, oziosità
2 commenti
Buono ultimo
In “Controcorrente” Des Esseintes porta un adolescente povero al bordello: vuole abituarlo precocemente ai vizi in modo che poi, tagliandogli i fondi, per procurarseli diventi un ladro e sperabilmente un assassino. Come in tutte le sue azioni, l’aristocratico decadente non fa … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, oziosità, rovesci
1 commento
Se non ci fosse Sam Hall
In un futuro piuttosto vicino l’America è diventata il poliziotto mondiale, ha creato colonie su venere e marte (dove sfrutta la manodopera locale) e usa normalmente una specie di “sonda mentale” per verificare l’ortodossia dei suoi funzionari. I dati relativi alle attività … Continua a leggere
Pubblicato in delitti, plagi, segnalazioni
Lascia un commento
La grande scienza incontra la Fondazione
Avete anche voi l’impressione che questi sedicenti scienziati passino il tempo a pettinare i bosoni approfittando dei lauti finanziamenti statali? Che insomma siano una ca$ta di farfugliatori e mangiapane a tradimento, con la scusa della ricerca? Sì? Beh, non avete … Continua a leggere
Il primo criminale
Forse il primo investigatore moderno è Auguste Dupin (1841), ma chi è il primo criminale moderno? Non certo l’orangotango. La domanda ci è venuta in mente leggendo un articolo del 1939 di André Malraux sulle “Relazioni pericolose”, oggi raccolto nel … Continua a leggere
Pubblicato in delitti
Lascia un commento