Archivi categoria: copertine

Da cantare sommessamente

Come è noto Elia Spallanzani aveva due animali totemici, la ciovetta ed il gunile, o lepro, che sono stati uniti nella quarta di copertina del libro dedicatogli. Spesso l’Elia disegnava la ciovetta stilizzata come una Q e le frotte di … Continua a leggere

Pubblicato in copertine, frammenti, spallanzate | Lascia un commento

Consigli per non comprare un libro, livello expert

Visto l’insuccesso dei primi 5 consigli (state continuando a comprare libri da quattro soldi, lo sappiamo), ecco quelli per il lettore veramente smaliziato: Per quanto possa sembrare ovvio, MAI comprare un libro quando: 6) c’è scritto “PERSONAGGIO NOTO con xxx“, tipo: … Continua a leggere

Pubblicato in copertine, oziosità | Lascia un commento

La notizia della morte dell’autore è grossolamente esagerata, purtroppo.

Lo scandalo (piccino, borghesissimo) dei fascisti al salone del libro come al solito nasconde lo scandalo vero, che è il salone in sé. L’espressione più eclatante e volgare della pubblicità e del mercato (rinominato “salone” con la stessa ipocrisia di … Continua a leggere

Pubblicato in copertine, oziosità | 3 commenti

Il diagramma di Disch

Nel 1972 lo scrittore di fantascienza Thomas Disch pubblica “334”, una storia ambientata in un condominio del prossimo futuro e costruita secondo un preciso diagramma. Disch disegna un parallelepipedo e sui tre assi dispone 3 personaggi, 3 anni e 4 … Continua a leggere

Pubblicato in copertine, oulipiaggini, pseudo recensioni | 4 commenti

Mi credevo che morévo e sto giorno nol vedevo

Un paio di foto del capolavoro. Il coraggioso ambasciatore della Fondazione legge le poesie di Spallanzani.

Pubblicato in copertine, illusioni, spallanzate | Contrassegnato | 12 commenti

Il benemerito opuscolo

Egregi! Dopo qualche falso annuncio e un certo drama, e con soli due anni di ritardo, ecco finalmente pronta la bozza del libro in onore di Spallanzani. Scritto, stampato e rilegato per le amorevoli cure dei Fondazionisti tutti. Il benemerito opuscolo, … Continua a leggere

Pubblicato in apocrifa, copertine, oziosità, spallanzate | Contrassegnato | Lascia un commento

La ciovetta ed il gunile

Per il libro su Spallanzani sentivamo il bisogno di uno stemma e Featherbrain ce ne ha cortesemente realizzato uno.  

Pubblicato in copertine | 2 commenti

I frutti della mala informazione

A furia di ripetere che Elia Spallanzani non esiste la gente finisce per crederci, ed ecco che i pur bravi Homines Scribentes lo ficcano erroneamente tra i ficti. Giunta alla seconda edizione, l’Enciclopedia degli Scrittori Inesistenti vanta adesso qualcosa come … Continua a leggere

Pubblicato in copertine, segnalazioni, spallanzate | 8 commenti

Anonima editori

Nel 1989 nasce la Gitti Europa, editrice specializzata nel pubblicare testi anonimi. Siccome il libro è diventato una merce, e il suo marchio è il nome dell’autore, allora togliendo il marchio si tornerà a privilegiare la scrittura. Questa in due … Continua a leggere

Pubblicato in circoletti, copertine, illusioni, paradossi | Lascia un commento

Ogni cosa è Illuminati

Pensate che la morte di Dalla sia stata una disgrazia? Quale ingenuità. Dopo aver letto questo libro vi ricrederete, e comunque i nostri amici complottisti la sanno better (via FF).

Pubblicato in atrocità, blog, copertine, illuminati | 3 commenti

Clonazione da Tiffany

Quando abbiamo cominciato ad interessarci delle copertine dei libri sono venuti fuori diversi ambi, triplette e persino quartetti di copertine clonate. Non eravamo i soli a cercarle e ora dal blog La narrativa in biblioteca apprendiamo che Repubblica ha dedicato … Continua a leggere

Pubblicato in blog, copertine, media, plagi, segnalazioni | 1 commento

Altri specchi

Allo scrittore Milo (o più raramente “Milos”) Temesvar si attribuiscono ormai una dozzina tra libri ed opuscoli, non ultimo Il Diabolus Antiquus di cui ci informa Alessio Nannini. Recensito per la prima volta da Umberto Eco in Apocalitici e integrati, … Continua a leggere

Pubblicato in borges, carroll, copertine, fumetti, illusioni, pseudo recensioni, segnalazioni, Uncategorized | Lascia un commento

Capostipite

Nel 2013 sarà pubblicata una “Storia letteraria del word processing”, ne parla il New York Times. Una delle questioni più dibattute è quale sia stato il primo romanzo composto direttamente con un sistema di videoscrittura. Si favoleggia che già verso … Continua a leggere

Pubblicato in copertine, nuovi intrattenimenti, oziosità | 4 commenti

Tempo di migrare (però che palle!)

Anobii fa i capricci quindi stiamo passando a

Pubblicato in copertine, pseudo recensioni, servizio | 2 commenti

Cartografo a Flatlandia

Sollecitato dalla copertina del libro, il nostro ex collaboratore dhalgren ci manda una sua vecchia nota, che non avendo meglio da fare vi rigiriamo (p.s.: su un tema affine e pressoché in contemporanea, fungomauto) . *** Cartografo a Flatlandia*** Borges, uomo … Continua a leggere

Pubblicato in borges, carroll, copertine, flatland, frammenti, illuminati, imposture, oziosità, paradossi, plagi, spallanzate | 2 commenti