- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: combinatoria
Il manoscritto Voynich svelato agli ignoranti
Il mistero del manoscritto Voynich è tanto più singolare perché la Fondazione l’ha risolto quasi vent’anni fa. All’epoca osservammo che il manoscritto non è un falso e che se le caratteristiche del linguaggio in cui è scritto sono molto diverse … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, combinatoria, illuminati, indovinelli, oulipiaggini, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
Io me e il piccione
In un vecchio libretto di teologia per ginnasiali leggiamo il tentativo di spiegazione della Trinità. Dice il tizio che Dio, concependosi, forma in se stesso un’immagine di se, che è il Figlio, e che il sentimento d’amore che lega concepente … Continua a leggere
Pubblicato in combinatoria, illuminati, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
In morte di Balestrini
E’ morto Balestrini. La Fondazione lo ricorda più che altro per “Tristano”, stampato nel ’66, che doveva essere composto mischiando casualmente una serie di brani ma che per le limitazioni tecniche dell’epoca fu stampato come un libro tradizionale. La riedizione … Continua a leggere
Pubblicato in combinatoria, oulipiaggini, plagi
Lascia un commento
Combinazioni
Ci rompiamo di farvi il disegnino. Magari usate un po’ di immaginazione. Al mondo ci sono: -quelli che sanno e vogliono spiegare, -quelli che sanno ma non vogliono spiegare, -quelli che non sanno ma vogliono sapere, -e quelli che non … Continua a leggere
Pubblicato in combinatoria, oziosità, virale
1 commento
Attraverso Gristo
“Quello che scrivo non ha molto senso. C’è divertimento e religione e orrore psicotico sparpagliati come un mucchio di capelli. E c’è anche una deriva sociale o sociologica… più che verso le scienze esatte, e l’impressione complessiva è infantile ma … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, apocrifa, borges, carroll, combinatoria, dick, frammenti, illuminati, illusioni, imposture, oziosità, paradossi, paranoia, pseudo recensioni, segnalazioni, spallanzate, virale
3 commenti
Politica ludica
Roberto Cotti dei cinque stelle ha pronunciato in Senato un discorso le cui parole cominciano tutte con la “c“. E’ un classico tautogramma, come se ne scrivono da secoli, e come tutti i giochi para enigmistici oltre all’abilità mostra anche una … Continua a leggere
Pubblicato in combinatoria, oulipiaggini, virale
2 commenti
Il pangioco di Xul Solar
Annoverato tra i precursori di Spallanzani, Oscar Agustín Alejandro Schulz Solari (detto Xul) fu pittore, creatore di linguaggi, artefice di stranezze e in generale personaggio anomalo. L’amicizia con Borges gli ha in parte nuociuto, nel senso che viene spesso ricordato solo … Continua a leggere
Pubblicato in borges, combinatoria, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
Che fine hanno fatto (1)
Continuiamo a rivangare il passato. Che ne è stato dei personaggi che abbiamo menzionato in questi dieci anni? Molti sono scomparsi ma, e ciò è più allarmante, molti di più sono ancora perfettamente in grado di nuocere: a riprova che … Continua a leggere
Pubblicato in archivio, combinatoria, imposture, segnalazioni
Lascia un commento
Troppo bello per essere falso
La Repubblica di Torino annuncia l’arresto di una donna che sbancava le slot usando un app per iphone. Qualcosa di simile si era già sentito nell’aprile 2011 ed è divertente leggere i commenti perche ci sono almeno una dozzina di … Continua a leggere
Pubblicato in bufale, combinatoria, illuminati
Lascia un commento
La libreria invisibile
Nell’antologia Racconti matematici c’è anche La biblioteca universale di Lasswitz, considerata una delle fonti di ispirazione della Biblioteca di babele di Borges. E’ probabile però che il grande cieco l’abbia usata solo come modello da evitare, perchè Lasswitz è tanto ottimista e pedagogico … Continua a leggere
Curiosi primati
Dopo il New York Times, anche il Guardian si occupa di come i word processor hanno cambiato il modo di scrivere i romanzi. Inevitabilmente riparte la caccia al primo libro scritto col computer e per ora il più vecchio pare … Continua a leggere
Pubblicato in arte postale, combinatoria, vecchi intrattenimenti
2 commenti
La disarmonia prestabilita
La Bur ha pubblicato il “libro” di B. S. Johnson In balia di una sorte avversa, che in effetti è composto da tanti capitoli sciolti che il lettore potrebbe rilegare in qualsiasi ordine, generando un numero pressoché infinito di combinazioni. … Continua a leggere
Pubblicato in combinatoria, frammenti, oulipiaggini, pseudo recensioni
Lascia un commento
Centomila miliardi di preghiere
Ogni tanto una buona notizia: sta per tornare con una nuova veste e nuovi contenuti l'Opificio di Teologia Potenziale. Nell'attessa di una rivelazione che non si produce, potete dare un'occhiata al vecchio sito.
Pubblicato in combinatoria, illuminati, oulipiaggini, segnalazioni
1 commento
La guerra fredda e il problema della conoscenza
Immagina di essere una spia. Dopo anni di fatiche e appostamenti sei riuscito a rubare la mappa del più segreto laboratorio governativo. Con la tua bella mappa cominci a girare per l’edificio ma ti accorgi che ciò che vedi non … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, apocrifa, combinatoria, illuminati, illusioni, paradossi
3 commenti
Poetic pecora
Altro che la poesia dorsale! Già sei anni fa si scrivevano poesie allineando pecore. Il bello è che l’avevamo segnalato noi, ma ce ne siamo scordati e l’abbiamo riscoperto adesso tramite un tumblr.
Pubblicato in combinatoria, segnalazioni
Lascia un commento