- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: circoletti
Mettiamo una pietra sopra la questione dei qompagni
Conseguenza dell’ideale come prodotto è il consumismo degli ideali. Prendiamo il tipico compagno, borghesemente installato, verrebbe da dire “incistato” nella carne del sistema e teoricamente senza un pensiero al mondo a parte quello di tutelare i suoi “diritti quesiti” dall’assalto … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, oziosità
1 commento
La Fondazione non va in vacanza
L’altro giorno ci dicevamo che sarebbe bello passare una settimana a camminare, fare uno di quei percorsi che organizzano i preti, ma ormai anche i non preti, dove ogni giorno cammini 20 chilometri e la sera vai a dormire dalle … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, oziosità, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
Eines kühnen Glaubens
Diceva sempre Elia Spallanzani: “Nel mondo accademico molti credono che sapere il tedesco li dispensi dal dovere dell’intelligenza”. Ed era indubbiamente vero.Spallanzani, nella sua anzianità, era cresciuto col mito del francese “lingua razionale”, l’inglese lingua dei bottegai e il tedesco … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, frammenti, spallanzate
Lascia un commento
Anche i fiori si comprano coi soldi
Meditavamo di passare a Patreon, in pratica un blog con alcuni contenuti riservati ai sostenitori paganti. Nemmeno per i soldi, figurati, ma per evitare almeno la pubblicità. Però oggettivamente il nostro settore è talmente piccolo e specializzato che sembra impossibile. … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, oziosità
1 commento
Quando metti in croce le palore
esce sempre giesucristo.
Pubblicato in atrocità, circoletti
Lascia un commento
Chi scriverà il grande romanzo dei mentecatti del Forth?
Come abbiamo già detto, tra i vecchi linguaggi di programmazione quello che ci incuriosisce di più è il Forth: non tanto per il linguaggio in sé, che nemmeno capiamo, ma per gli effetti che ha avuto sugli smanettoni. I pochi … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, illuminati, nuovi intrattenimenti
Lascia un commento
L’impossibile polo dei noncompagni
Ogni tanto ci viene in mente che potremmo formare una specie di polo dei noncompagni. Tutti fanno queste specie di riviste web che non si capisce come campino e ci scrivono sempre le stesse categorie, insegnanti, aspiranti insegnanti, mentre i … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, segnalazioni
1 commento
Lo storico locale come ultima risorsa
Ogni tanto tra i nostri libri ne spunta uno che non sappiamo da dove venga. Ieri è stata la volta di un libretto sulla storia locale, pubblicato col patrocinio del lungimirante comune e col contributo economico di una ditta di … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, pseudo recensioni
Lascia un commento
L’età acerba
Verso il 1990 Elia Spallanzani si accorse che la parola “acerbo” stava cambiando significato. Dal modo di parlare della nipote Letizia risultava chiaro che “acerbo” ormai era una parola esclusivamente letteraria, che non richiamava più alla mente nessuna sensazione fagica. … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, imposture, oziosità, spallanzate
Lascia un commento
Nuovo anno, nuovo libro
Negli anni ’80 l’accademia italiana, tra gli altri annosi difetti (nepotismo, triangolazione recensoria, rilassamento morale e generale imputtanimento) presentava anche una deplorevole mancanza di studi su Spallanzani. Il primo ad accorgersene e a denunciare il fenomeno fu caratteristicamente proprio l’Elia: … Continua a leggere
Pubblicato in borges, circoletti, oulipiaggini, spallanzate
Contrassegnato Studi in onore di me stesso
Lascia un commento
Cancelleranno anche lui
Qualche giorno fa è morto Kary Mullis, che nel ’93 aveva avuto il Nobel per una tecnica in grado di amplificare minimi frammenti di dna. Mullis si era lagnato varie volte che con la sua scoperta la gente mediocre aveva … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, circoletti, illuminati, segnalazioni
Lascia un commento
L’involontaria vittoria di Manganelli
Quando gli scrittori erano assediati dalla storia dell’impegno civile e i compagni cazziavano chiunque non sbandierasse propositi seri e lodevoli, allora Manganelli trovava buffo e giusto sottolineare che la letteratura invece è per natura immorale, menzognera e (suo aggettivo prediletto) … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, paradossi, virale
1 commento
La Fiera dei Pagliacci
Stamattina alla radio parlavano del libro di un austriaco sul nuovo capitalismo dei dati. Il giornalista diceva che secondo questo tizio mentre una volta prevaleva il modello aziendale, come organizzazione gerarchica, ora prevale il mercato, che grazie alla tecnologia si … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, media, oziosità, virale
5 commenti
Una forma nascosta di letteratura
Dal 1975 in poi milioni di persone hanno collaborato alla creazione di racconti secondo moduli formali abbastanza definiti e tutta quest’enorme attività è quasi invisibile, sia perché in buona parte orale, sia perché pochissimi la consideravano letteratura, a partire dagli … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, gdr
4 commenti
Esca Tony Libero!
“Nel futuro ognuno sarà bannato per quindici minuti”. Andy Whalarol. Il riassunto di ore convulse. Mercoledì 4 aprile* era una bella giornata di sole e qui alla Fondazione regnava il consueto clima di confusione e smarrimento, quando ci arriva questo … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, circoletti, media, nuovi intrattenimenti, virale
8 commenti