- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: circoletti
Avete fatto i conti, vi conviene?
Una volta i giornalisti si specializzavano in qualche materia e si mettevano a fare i divulgatori (es. Piero Angela), mentre adesso nella maggior parte dei casi sono i professori che credono di aver imparato le tecniche di comunicazione e si … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, oziosità
Lascia un commento
Chi ha ucciso il compagno Bispensiero
Al di fuori di certi gruppuscoli pochi ormai sanno chi fosse Bispensiero. Qualche anno fa il Bispe sembrava, sempre a noi pochi maniaci, destinato a superare i confini dei circoletti di internet, e invece poi è sparito come folgorato da … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, circoletti, rovesci, sherlock
Lascia un commento
Anche questa inutile fretta è un dono
Anni fa un amico ci consigliò di leggere Roberto Bazlen*: erano ancora i tempi in cui delle persone reali ti parlavano con entusiasmo di qualcosa che avevano letto. Non volendo regalare altri soldi alla Adelphi, anche per il modo scortese … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, illuminati
Lascia un commento
La fiera delle ovvietà
Elia Spallanzani si scervellò tutta la vita senza successo per introdurre qualche novità nella narrativa, ma non era stupido al punto da ignorare che il popolo non vuole niente di nuovo, in nessun caso e per nessun motivo, ma solo … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, frammenti
1 commento
L’unico contributo italiano al fantasy: i compagni immaginari
Non è solo un’impressione indotta dal fatalismo dei vecchi: realmente tutta la vita si prefigura in pochi, precoci episodi, ed è solo per sciocca vanità che ce ne accorgiamo sempre troppo tardi. Nel nostro caso il presagio risale all’occupazione del … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, illusioni
2 commenti
Todos originales
Anni fa dei giornalisti, nell’intervistare un misogino, si sentirono già in dovere di precisare che se non contestavano le sue osservazioni non era perché le condividessero, ma semplicemente perché non sarebbe servito a nulla: e ciò non perché quell’individuo fosse … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, illuminati, oziosità, vecchi intrattenimenti
1 commento
Nemo metallaro in patria
I. Tanti anni fa nel paesello in cui abitavamo sorse un gruppo di metallari. Erano i primi della loro specie in loco e una sera d’estate salirono sul palchetto della musica, dando sfogo a tutta la loro provinciale metalleria. Noi, … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, frammenti, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
Salone non ci meriti
E anche quest’anno la Fondazione NON È STATA INVITATA al Salone del Libro di Torino, nonostante le sue benemerenze culturali (le sue della Fondazione, non del Salone). Stavolta abbiamo anche telefonato per protestare ma la tipa del centralino ci ha … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, interviste, servizio, spallanzate
Lascia un commento
L’appuntamento col ladrone aka tutto torna sempre a Giesucristo
È interessante notare che Grisdo disse al ladrone “in verità etc, OGGI tu sarai con me in paradiso”. Tuttavia, come è noto Giesù “morì e fu sepolto, discese agli inferi, e il terzo giorno etc”. Quindi non andò “oggi” in … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, illuminati
1 commento
In difesa dell’ad hominem
Osservò giustamente Elia Spallanzani: “Accusare l’uomo per contestare le sue teorie è trucco vecchissimo, ma ormai quasi non c’è alternativa. In che consistono le “teorie” di tanti? Si stenta a ricavarne il sugo. Dicono e negano, distinguono fino al delirio, … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, frammenti, rovesci, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
La favola del figlio cambiato
È interessante notare che tra le fasce più ignoranti della popolazione il mito dei comunisti divoratori di bambini è stato sostituito da quello dei compagni ladri di bambini. Questi mitici compagni vengono descritti un po’ come le fate: una razza … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, circoletti, delitti, illusioni
Lascia un commento
L’annoso problema dei compagni col rolex
L’annoso problema dei compagni col rolex non sarà mai risolto finché non si capirà che i compagni italiani non sono contro la ricchezza, ma solo contro il mercato. Non vogliono che i prezzi siano stabiliti dalla domanda e dall’offerta, preferirebbero … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, oziosità
Lascia un commento
Per la serie “dell’amore bisogna anche rendersi indegni”
Cosa accomuna i maestri reazionari come Atpsd e mr. Totalitarismo? A prima vista si direbbe la carenza di figa, ma la realtà è più grave: a loro, come a tutti i non compagni istruiti, manca la comprensione dell’amore: cosa sia, … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, circoletti, illuminati, imposture
2 commenti
L’identità sessuale dovrà anche essere fluida, ma i posti sempre fissi
Si dirà che il seguente discorso è una meschina riduzione ai minimi termini, ma purtroppo il nostro È un paese ridotto ai minimi termini, e quindi per capirlo è necessaria questa violenta semplificazione: la questione dell’identità sessuale in fondo è … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, imposture, paranoia, ucronie
1 commento
Calassia Calasso
Il 29 luglio è morto Roberto Calasso.La Fondazione, come tutti i sedicenti intellettuali italiani, ha cercato alacremente nel suo archivio qualche vecchio pezzo dedicato al de cuius da poter riciclare per l’occasione, ma (puccioppo) l’unica cosa che abbiamo trovato non … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, illuminati
1 commento