- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: borges
Il Sud
Anche quest’anno ci siamo dimenticati il compleanno di Borges. Ci torna invece in mente un suo racconto minore, “Il sud”, in cui a parte il riferimento a un incidente che gli era davvero capitato – e che per poco non … Continua a leggere
Pubblicato in borges, oziosità, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
Sette anni, sette notti
Nel secondo capitolo di “Sette notti” Borges racconta un suo incubo: incontra un amico, lo vede malridotto, nota che tiene una mano nascosta e quando gli dice “sei molto cambiato” si manifesta l’orrore del sogno, che non sveleremo ma che … Continua a leggere
Pubblicato in borges, illusioni
Lascia un commento
Nuovo anno, nuovo libro
Negli anni ’80 l’accademia italiana, tra gli altri annosi difetti (nepotismo, triangolazione recensoria, rilassamento morale e generale imputtanimento) presentava anche una deplorevole mancanza di studi su Spallanzani. Il primo ad accorgersene e a denunciare il fenomeno fu caratteristicamente proprio l’Elia: … Continua a leggere
Pubblicato in borges, circoletti, oulipiaggini, spallanzate
Contrassegnato Studi in onore di me stesso
Lascia un commento
La spaventosa inesistente sfera
In due articoli su Pascal (“La sfera di Pascal” e “Pascal”) Borges ricostruisce l’evoluzione di una metafora, quella della “sfera infinita il cui centro sta dappertutto e la cui superficie in nessun luogo” (I.999), notando che dapprima era stata usata … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, borges, illuminati
Lascia un commento
Richiamino
Per chi stesse pensando di raccogliere in volume le sciocchezze e le sporche menzogne che hanno più successo tra il popolo: non sprecate tempo, ci sono già i giornali. I titoli dei giornali spesso sono letteralmente falsi: necessità di sintesi … Continua a leggere
Pubblicato in borges, bufale, oziosità
1 commento
A un lemonissimo somiglia la mia memoria
I personaggi di “Crocevia“, celebre giallo metafisico di Spallanzani, sono più volte colti da dubbi sull’esattezza dei loro ricordi. A un certo punto l’autore mette in bocca al dottor Stuffenbau* questa considerazione inconfondibilmente spallanzanesca, tipicamente eliana: “Il ricordo”, disse Stuffenbau … Continua a leggere
Pubblicato in borges, frammenti, plagi, pseudo recensioni, spallanzate
1 commento
Che ogni novità è solo oblio
Ogni 20-25 anni spunta qualcuno che nota l’ovvio, e cioè che non c’è sempre un rapporto positivo tra istruzione e benessere: anzi, talvolta la prima nuoce al secondo. E ogni volta che qualcuno lo nota viene guardato con stupore, come … Continua a leggere
Pubblicato in borges, illusioni, pseudo recensioni
5 commenti
Pensarono che essere nulla fosse più di essere qualcosa e magari coincidesse con l’essere tutto
“Il perfetto è inconoscibile, inconcepibile e inesprimibile per tutte le creature, in quanto creature. Perciò il perfetto è detto ‘nulla’, giacché non è nessuna di esse” Teologia Tedesca, anonimo francofortese, 1477. “Stay,” he said. “I’ll watch the captain kirk with … Continua a leggere
Pubblicato in borges, dick, illuminati
Lascia un commento
Attraverso Gristo
“Quello che scrivo non ha molto senso. C’è divertimento e religione e orrore psicotico sparpagliati come un mucchio di capelli. E c’è anche una deriva sociale o sociologica… più che verso le scienze esatte, e l’impressione complessiva è infantile ma … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, apocrifa, borges, carroll, combinatoria, dick, frammenti, illuminati, illusioni, imposture, oziosità, paradossi, paranoia, pseudo recensioni, segnalazioni, spallanzate, virale
3 commenti
Il mistero della lista cinese
Altra nota del nostro su Borges. Inizialmente era destinato a un volumetto commemorativo in onore dell’argentino, ma a quanto pare il pezzo non riscosse l’apprezzamento della zia di Spallanzani, quella stessa che non capiva l’enigma di Crocevia e che Spallanzani considerava un … Continua a leggere
Pubblicato in borges, frammenti, spallanzate
5 commenti
La scrittura circolare
La Fondazione è così attenta all’attualità che cannata la commemorazione di Pasolini (che il Nostro non apprezzava particolarmente, e di cui perciò non abbiamo molto da dire: se il non aver molto da dire fosse motivo sufficiente, in rete, per … Continua a leggere
Pubblicato in borges, frammenti, spallanzate
Lascia un commento
Troppo avanti
Ieri sulla Repubblica c’era un articolo di Michele Mari sul libro “Come costruire la biblioteca di Babele a dispetto degli errori di Borges”, che tratta di un tema caro alla Fondazione e già affrontato, nel suo nucleo, una decina d’anni … Continua a leggere
Pubblicato in borges, segnalazioni
2 commenti
Il suspicioso lettore
Eschaton si è accorto che una delle frasi simbolo di “Se questo è un uomo” potrebbe venire da un film. E’ un falso ricordo o solo il vestito letterario di un’esperienza reale? Se una cosa del genere può mai esistere. … Continua a leggere
Pubblicato in borges, oziosità, paranoia
2 commenti
L’albero di Borges
“… ogni persona che passa nella nostra vita è unica. Sempre lascia un poco di se e prende un poco di noi. Ci saranno quelli che prendono molto, ma non ci sarà chi non lascia niente. Questa è la maggior … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, atrocità, borges, Uncategorized
2 commenti
Un problema tra la gente
“Tutto ciò che è, è pensiero divino. Del male, che non è realtà, ma negazione di realtà, non c’è dunque scienza in Dio” – G. Scoto Eriugena. “Dio conosce il male o difformità degli atti umani per il fatto che … Continua a leggere
Pubblicato in borges, oziosità, rovesci
1 commento