- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: atrocità
Il Funesto Cioccolataio: un’indagine socio economica.
Nell’orgia di dolciumi del periodo ci viene un dubbio: perché, per dire “fare una figuraccia”, si dice “fare la figura del cioccolataio”? Oggi il cioccolataio è un uomo ricco, stimato, ammirato. Concupito. Le signore se lo immaginano nudo mentre impasta … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, illuminati
4 commenti
E’ appena tornato ed è già tutto un riderone
Bisogna ammettere che quando c’era il Peluscione le cose andavano meglio: feste, risate, puttane, e uno aveva anche la soddisfazione di sentirsi nel giusto. Ma ve lo ricordate il Peluscione e le sue scaramucce con la giustizia? Proprio come Tom … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità
Lascia un commento
I ritornelli veramente belli
Anche Elia spallanzani cercò di buttarsi nel business delle canzoni estive. Erano i tempi di “stasera mi butto” ed altrettali ma Spallanzani ovviamente scelse tutt’altro registro e più o meno prefigurò un Paolo Conte di là da venire, sebbene con … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, frammenti, media
Lascia un commento
Chi ha ucciso il compagno Bispensiero
Al di fuori di certi gruppuscoli pochi ormai sanno chi fosse Bispensiero. Qualche anno fa il Bispe sembrava, sempre a noi pochi maniaci, destinato a superare i confini dei circoletti di internet, e invece poi è sparito come folgorato da … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, circoletti, rovesci, sherlock
Lascia un commento
Orsi e orsini
Pare che gli orsi abbiano un bell’olfatto. Il tipo del documentario* diceva trecento volte più fine di quello del cane, ma siccome era un americano si tratta certamente di banfate. Però da qualche parte abbiamo letto che l’orso annusa l’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità
1 commento
E questa sarebbe almeno una fine
Nel film “Delitto al ristorante cinese” del 1981 il commissario Giraldi si costruisce una villetta abusiva con l’aiuto dei colleghi e anche di un giudice. Tutti sbeffeggiano il vigile in bicicletta che cercava di fermare l’abuso. Costui è gratificato da … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, rovesci
Lascia un commento
Il vero carattere dei compagni
Inquietante è accorgersi di avere un vizio in comune coi compagni. Ad esempio, ci piacciono i font con variazioni semi casuali che li fanno somigliare alla stampa di una volta, quella veramente bella (veramente vera). Recuperammo caratteri del genere, del … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità, paranoia, vecchi intrattenimenti
2 commenti
Una poesia di HPL tradotta da Spallanzani
A sorpresa, quasi a sfregio, l’amico Al Damerini ci invia la copia restaurata di una rarissima interpretazione di una poesia di Lovecraft tradotta da Elia Spallanzani e pubblicata nella sua raccolta “I fiori dell’8”. All’epoca Lovecraft non era ancora caduto … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, atrocità, lovecraft, media, spallanzate
Lascia un commento
Il punto oltre il quale conviene diventare completamente ignoranti
L’espressione “punto di non ritorno” ha subito un significativo slittamento. Oggi viene usata esclusivamente per dire “il punto oltre il quale diventa impossibile rimediare”, ma in origine aveva un senso un po’ diverso: era il punto oltre il quale è … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, rovesci, virale
Lascia un commento
Carletto e il turismo
Da molti anni vorremmo scrivere un libretto su Marx e il turismo. L’ottimo Carlo, pur avendo previsto in maniera impeccabile lo sviluppo della società futura, sembra avere un po’ sottovalutato questo pilastro della cultura e ormai anche dell’etica, il turismo. … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità
4 commenti
Un piccolo qualcosa per noi uomini cattivi
Disse Elia Spallanzani: “Da ragazzo credevo di essere bruttarello ma simpatico, poi invece grazie alle confidenze di amici ho saputo che mia moglie si era fidanzata con me unicamente per via del mio fisico, e mi aveva abbandonato solo a … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, frammenti, spallanzate
Lascia un commento
Buoni propositi: basta metafore incongrue
La povertà del discorso pubblico è tale che qualsiasi metafora, anche la più squallida, inappropriata o semplicemente errata, diventa subito un titolo di giornale. E siccome la gente legge solo i titoli, finisce per abituarsi alle metafore squallide, inappropriate e … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità
2 commenti
L’orrenda risata continua ad aleggiare
L’anno scorso abbiamo scritto tre piccole sceneggiature piene di odio e di livore anticompagnesco. Quest’anno è stato ancora più terrificante di quelli precedenti, per quanto sembri incredibile, e siamo molto maturati, quindi a parziale discolpa abbiamo recuperato una quarta sceneggiatura, … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità
Lascia un commento
Sotto il limite
L’altra sera hanno rifatto per la centesima volta Ghostbusters e l’abbiamo rivisto con letizia, anche se nel modo in cui si guarda la televisione e quindi a pezzi, mentre si spippola sul telefono o si finge di dare retta a … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, media, oziosità, pseudo recensioni
Lascia un commento
La favola del figlio cambiato
È interessante notare che tra le fasce più ignoranti della popolazione il mito dei comunisti divoratori di bambini è stato sostituito da quello dei compagni ladri di bambini. Questi mitici compagni vengono descritti un po’ come le fate: una razza … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, circoletti, delitti, illusioni
Lascia un commento