- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivi categoria: apocrifa
Quello che disse il tuono
È noto che la gente non bada mai alle cose veramente importanti, veramente belle. Tutto ciò di cui parla la gente è sempre tedio, stupidità, infamia. Nessuno più si chiede, ad esempio, cos’è che scrisse Giesu Gristo l’unica volta in … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, rovesci
2 commenti
Un piccolo qualcosa per noi persone taussiche
Migliaia di pagine attribuiscono questa frase a Freud. Anche senza fare ricerche, la minima confidenza che abbiamo con la sua prosa ci porta già a dubitare fortissimamente che sia di Sigmondo. Va detto che per la massa ignorante le persone … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, imposture, oziosità
Lascia un commento
Se fai dell’archeologia un giallo, non stupirti che poi sembra artificiale
Circa sessant’anni fa nel monastero di Mar Saba viene scoperta la copia di una lettera di Clemente Alessandrino a un certo Teodoro che tratta del vangelo segreto di Marco. Clemente sostiene che l’apostolo scrisse un vangelo “più pneumatico”, più spirituale … Continua a leggere
Dietro il bianco
Il vangielo di Luca comincia con la nascita di Giovanni Abbattista (magari cominciano tutti così, non è che li abbiamo letti eh), che è un’evidente anticipazione di quella di CRISDO: anche qui un angelo annuncia la nascita impossibile, stavolta da … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, illuminati, oziosità
Lascia un commento
La ragione per cui
Negli ultimi anni di vita Elia Spallanzani ricominciò ad attendere alla messa. Non che si fosse ravveduto: semplicemente nel paesucolo era l’unico posto in cui si potevano sentire discorse che non riguardassero il calcio, la politica locale e il pettegolezzo … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, frammenti, spallanzate
1 commento
La memoria nasce dalla vergogna
Quando chiesero a Elia Spallanzani se si aspettava che da morto gli erigessero una statua, il grande vecchio rispose: “Non so, le statue moderne, diciamo realistiche, hanno una brutta tendenza. Una volta la statua ti idealizzava, divinizzava, ti condiva di … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, frammenti, spallanzate
Lascia un commento
Il sogno del treno
Negli ultimi anni di vita Elia Spallanzani fu perseguitato da un sogno ricorrente: appena chiudeva gli occhi si ritrovava seduto in un treno, con la mano destra poggiata su un libretto bianco che, lui lo sapeva, aveva infinite pagine. Dal … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, spallanzate
Lascia un commento
Bravi, bravi, seguitate…
Nel Pendolo di Foucault Eco espone attraverso Jacopo Belbo la sua quadripartizione dell’umanità in cretini, imbecilli, stupidi e matti. Tra i vari esempi c’è il seguente: “L’imbecille è Gioacchino Murat che passa in rassegna i suoi ufficiali e ne vede uno, … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, oziosità, wikipedanti
Lascia un commento
La spaventosa inesistente sfera
In due articoli su Pascal (“La sfera di Pascal” e “Pascal”) Borges ricostruisce l’evoluzione di una metafora, quella della “sfera infinita il cui centro sta dappertutto e la cui superficie in nessun luogo” (I.999), notando che dapprima era stata usata … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, borges, illuminati
Lascia un commento
Il viaggiare abbrutisce
Migliaia di pagine, wikipedia e persino una pubblicità di auto attribuiscono a Kafka la frase “I sentieri si costruiscono viaggiando”. Così, a orecchio, non ci sembrava per niente verosimile che Kafka avesse scritto una cosa del genere e quindi abbiamo … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, oziosità, virale
2 commenti
Per le vie del New England assediato
Oggi è l’anniversario della morte di H. P. Lovecraft. In memoria pubblichiamo una delle sue più enigmatiche poesie: “Per le vie del New England assediato stamane mentre me ne andavo bel bello sono finito in un fiume di pecore e … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, atrocità, lovecraft, Uncategorized
1 commento
I Virgulti del Possibile
Mentre preparavamo il volume in onore di Spallanzani ricevemmo uno stranissimo contributo da un sedicente ex allievo dell’Elia. Siccome era ancora più singolare del solito, decidemmo di ometterlo. Lo pubblichiamo adesso, mentre ci avviciniamo al quindicesimo anniversario della Fondazione. Naturalmente … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, illuminati, spallanzate
Lascia un commento
Gesù, Giovanni e Giuda
“Giovanni: Giuda ci segue. Che peccato che Pietro non l’abbia ucciso quando poteva! Giesucristo: Peccato? E’ stata la compassione a fermargli la mano. Molti che vivono meritano la morte, e molti morti meritavano la vita. Non essere troppo ansioso di … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, illuminati, imposture, oziosità, rovesci
2 commenti
Un ricordo dell’eclissi
In occasione dell’eclissi che sta beneficiando gli Stati Uniti riportiamo un brano diaristico del Nostro che ne ricorda un’altra. Come al solito Spallanzani imbroglia le carte perché l’unica eclissi totale cui potrebbe aver assistito è quella del 1961, mentre il … Continua a leggere
Una faza una raza
Gira la favola per cui Einstein, richiesto di che razza fosse, abbia risposto: “Conosco una sola razza, quella umana“. Il fatterello è palesemente falso, come nel caso di Gandhi, e molti l’hanno già notato, aggiungendo che curiosamente questa bugia gira … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, virale
7 commenti