Archivio dell'autore: eliaspallanzani

Informazioni su eliaspallanzani

Blog dedicato etc

Gli automi cellulari e la radice del sacrificio

Elia Spallanzani cominciò a interessarsi di computer durante la sua famosa e sfortunata corrispondenza con Calvino, ma fu solo nei primi anni ’80 che il Nostro riuscì a procurarsi a rate un Olivetti M24*. Da quel magnifico dilettante che era, … Continua a leggere

Pubblicato in alieni, frammenti, illuminati, rovesci, vecchi intrattenimenti | Lascia un commento

Cyberpunk 2077, due anni dopo

non ci abbiamo ancora giocato. Il 10 dicembre 2020 è uscito Cyberpunk2077, per varie piattaforme ma non (puccioppo) per il Ti-99/4a. Noi che avevamo comprato il manuale di cyberpunk2020 trentacinque anni fa avremmo dovuto essere entusiasti, ma cyb2077 era stato … Continua a leggere

Pubblicato in gdr, nuovi intrattenimenti, oziosità, vecchi intrattenimenti | 2 commenti

Avete fatto i conti, vi conviene?

Una volta i giornalisti si specializzavano in qualche materia e si mettevano a fare i divulgatori (es. Piero Angela), mentre adesso nella maggior parte dei casi sono i professori che credono di aver imparato le tecniche di comunicazione e si … Continua a leggere

Pubblicato in circoletti, oziosità | Lascia un commento

L’eterno abbagliare di formidabili pagliacci

Approfittando della quasi totale disoccupazione e in vista dell’incipiente fallimento stavamo raccogliendo i materiali per il nostro prossimo capolavoro, quel (da più anni annunziato) “Abbagliare la luna: discorso ignorante per la giullarizzazione del mondo” che stavolta davvero ci consegnerà all’eternità. … Continua a leggere

Pubblicato in frammenti, servizio | 3 commenti

Non costa nulla, non vale nulla

ma com’è che i compagni si sono fissati con la storia delle risorse infinite? il fatto è che ci sono compagni e compagni. il socialismo sentimentale e utopico, quello che “se ti insegno a pescare campiamo tutti meglio”, viene prima … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Insegnami la comprensione e l’indifferenza

L’appoggio incondizionato della sinistra alle rivendicazioni dei popoli colorati, anche quando sembrano sfociare nel delirio, è solo la prosecuzione di una vecchia tattica dei compagni basata sulla comoda speranza che prima o poi gli ultimi del mondo faranno la rivoluzione … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Nemo superheroe in patria

Si vocifera che l’ultimo progetto di Spallanzani fosse un maestoso romanzo teologico. Dai pochi frammenti rimasti possiamo ricostruire in parte la trama: il sig. Felice Equivoco, usciere, resta coinvolto nell’esplosione della centrale nucleare di Montalto di Castro: in effetti è … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il segno di una resa invincibile

Volendo tornare all’infanzia abbiamo comprato un sacchetto di bilie. Non è stato facile perché i negozi di giocattoli non le vendono più, sono una cosa troppo povera, e poi sono anche pericolose perché i bambini tendono a inghiottirle. Comunque alla … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Col culo della propria salma sono tutti fr*ci

Alla radio sentiamo sempre più spesso inviti delle associazioni benefiche a far loro un lascito testamentario. L’unicef, i medici sfrontierati, la lega del filo d’oro, tutti premono con delicata insistenza per essere ricordati nelle nostre ultime volontà, quelle che i … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

È la vita che imita la cattiva arte

Sono 3 giorni che su Cine34 stanno rifacendo “Il Tassinaro” di Sordi. Ogni volta che lo acchiappiamo vediamo un quarto d’ora e pensiamo che potrebbero dividerlo in una dozzina di episodi e farne una specie di serie. Per esempio stasera … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Nel bosco degli Olfi

Respinto sempre ai margini della vita culturale ed enogastronomica della nazione, Elia Spallanzani sfogava il suo limitato talento di narratore sulla nipotina Letizia, e con la scusa di insegnarle i primi rudimenti dell’inglese le raccontava le Storie del Bosco degli … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 2 commenti

Note più che sparse su Gualtiero Beniamino

“Se non giuoco con la biliaio mi attacco alla bottilia” 1. Molti anni fa leggemmo un saggio di Gualtiero Beniamino su Baudelaire. Ricordavamo poco, a parte un intenso fastidio. A quei tempi eravamo ancora troppo intelligenti per capire Gualtiero Beniamino, … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 3 commenti

E’ appena tornato ed è già tutto un riderone

Bisogna ammettere che quando c’era il Peluscione le cose andavano meglio: feste, risate, puttane, e uno aveva anche la soddisfazione di sentirsi nel giusto. Ma ve lo ricordate il Peluscione e le sue scaramucce con la giustizia? Proprio come Tom … Continua a leggere

Pubblicato in atrocità | Lascia un commento

I vecchi mostri

Che questo sia un paese di mostri, non c’è da dubitarne. Tutto il cinema italiano è pieno di mostri, adesso non ci viene in mente nemmeno un solo film italiano fino agli ’80 in cui i personaggi siano delle persone … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

I compagni non sono mai cambiati

Quando i frangesi occuparono Napoli per esportare la repubblica, i giacobbi locali pubblicarono aulici proclami di libertà pieni di riferimenti mitologici. Persino qualche intellettuale dell’epoca, nonostante appunto la sua intellettualità, si rese conto che per una popolazione incapace di leggere … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 2 commenti