- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivio dell'autore: eliaspallanzani
Pidocchi del pensiero: contro la parola “gestire”
Una volta, quando per parlare con autorevolezza bisognava aver fatto le scuole veramente alte, veramente belle, come il liceo classico, il verbo “gestire” significava essenzialmente “fare gesti”. Si raccomandava moderazione nel gestire; di una donna si lodava la misura nel … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità, virale
Lascia un commento
Un paese rovinato dalla non lotta di classe
Nemmeno a farlo apposta, ieri hanno trasmesso per l’ennesima volta “In nome del popolo italiano”. Nell’ultima scena il giudice, angosciato e disgustato dal carnevale che si scatena per una vittoria calcistica, decide distruggere le prove dell’innocenza di un imprenditore che … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Per la serie “la posta dei lettori”
Ci scrive Dagoberto Malcagato, lettore di vecchia data, per rimproverarci l’assenza di una chiara linea politica, estetica e dietetica. Egregio Malcagato, non possiamo darti torto. Il fatto è che PUCCIOPPO ci lasciamo prendere dal linguaggio in sè e svolgiamo un … Continua a leggere
Pubblicato in arte postale, circoletti, oziosità, servizio
Lascia un commento
Alberto Angela e la Sindone della Mucca Pazza
Film in preparazione dal 22 ottobre 2018.La risposta italiana a Indiana Jones, un thriller che mescola azione mimica, scienza, religiosità, cultura ed enogastromia:Alberto Angela e la Sindone della Mucca Pazza. Sinopsi:L’Alberto si aggira nottetempo tra i ruderi di Pompei. Sono … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
L’intervista all’autore come mera volgarità
Il principio elementare per cui nessuno può testimoniare a proprio favore viene sistematicamente violato in campo c.d. culturale, dove l’intervista all’autore, regista, musicista è considerata il massimo approfondimento possibile del soggetto, visto che ne parla proprio chi l’ha fatto. Sarebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Con pochi anni di signorile ritardo
abbiamo visto la serie electric dreams. Temevamo il cagatone, essendo una serie rivolta al popolo, e invece bene o male si può vedere. Qualche appunto su singoli episodi: Autofac: non male, però tradisce comunque l’idea originaria, e in un modo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La giornata del libro nel paese degli ignoranti
Alla bancarella abbiamo comprato un libro ancora intonso. È un po’ rovinato ma nessuno ha mai tagliato le pagine, dal 1947. Cioè non è un libro antico o raro, è semplicemente diventato vecchio senza essere mai letto. Doveva essere un’edizione … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Poi brucia anche la cenere
Nel suo sfrenato dilettantismo la Fondazione ignora quasi tutti i guru del ventesimo secolo. Tranne che per qualche brandello non abbiamo letto Foucault, Derrida, Baudrillard, Deleuze, Husserl, Heidegger, gli italiani poi non sappiamo nemmeno chi siano. Per quanto riguarda gli … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti
e di cosa parli tu se non di libri?
Tanti anni fa, quando la Fondazione non si era eretta in ente morale e abitava ancora la forma umana, le capitò di partecipare a un libretto. In uno dei periodici tentativi di sistemare la nostra libreria, che si interrompono e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti
Fnord
Il 30 gennaio questo blog ha compiuto vent’anni. Noi stessi ce ne siamo accorti con un certo ritardo, forse perché ormai lo davamo per scontato (il blog, intendiamo, no il ritardo). Ma, a pensarci, tanto scontato non è. Ci sarebbero … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
Per gli specchi
“La comprensione non basta rifiutarla, bisogna anche esserne indegni.”E.S., Raccontalo alla cenere. Ogni quattro-cinque anni qualche conoscente benintenzionato ci sollecita a realizzare un’opera. Quando obiettiamo (bestemmiando anche cristo) che abbiamo già scritto migliaia di pagine il conoscente di turno scuote … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Che ogni novità è solo oblio (di nuovo)
Qualche giorno fa leggevamo notizie allarmanti sulla diffusione in America della dipendenza da antidolorifici. Oggi rileggendo un vecchio racconto di King, L’arte di sopravvivere, abbiamo notato che il protagonista è un medico-spacciatore che prescrive antidolorifici con facilità e dà per … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
Un’articolazione più semplice e più dimessa
Col tempo abbiamo accumulato un sacco di pezzi del trenino ikea, metri e metri di binari, scambi, diversi ponti, le casette e i segnali, gli alberelli. Abbiamo anche un fottio di vagoni, la locomotiva che cammina da sola e un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
Chi poteva prevederlo
La tragica storia del ti-99/4a potrebbe insegnare qualcosa, ma non frega a nessuno. Il primo home computer a 16 bit fu prodotto dall’81 all’83, vendette più di 2 milioni e mezzo di pezzi e provocò alla Texas Instruments una perdita … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Prendetene buona nota.
Circolare 537-13-2020Ai soci, loro sedi Obietto: del modo di nominare.Priorità: ultravioletto. Egregi,sodali,compagni!Ci giungono segnalazioni di soci che usano familiarmente espressioni quali “lo Spalla”, “l’Elia”, “il nostro”, “lo zio” ed altrettali per riferirsi ad E.S.Sebbene negli ultimi trent’anni la Fondazione abbia … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento