- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivio dell'autore: eliaspallanzani
C’è di peggio del complottismo e siete voi normali
Franz Stangl fu arrestato in Brasile nel 1967 e processato in quanto comandante di Treblinka, dove erano state asfissiate e bruciate, secondo le stime, 900.000 persone. La sua difesa si basava essenzialmente sull’aver obbedito a degli ordini, ma Stangl contestó … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Voce che grida durante la cammellata nel deserto
Sono anni che segnaliamo i danni spaventosi provocati dal turismo e quanto sia necessario diffidare sempre dei forestieri e adesso potremmo sottolineare quasi con piacere quanto avevamo ragione MA siamo troppo dei signori per farlo, e poi non si può … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
Con la cultura (aka la sagra della pasta e patate) effettivamente si mangia
Da quando è stato felicemente screditato il pregiudizio che la cultura siano i libri e non, per dire, la pasta e patate come la faceva la zia Rafiluccia, tutto è diventato cultura. Sapori e saperi, queste cose qua. Così l’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
C’è più ignoranza in cielo e in terra etc.
La verità è che la gente in media è ancora più ignorante di quanto sembra qui. In rete è costretta almeno a cercare di esprimersi in maniera intellegibile, ma dal vivo è libera di emettere tutti i segnali fisici cui … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità
Lascia un commento
Contro la divulgazione (dell’ignoranza)
Nel libro “La scienza dei Romani” di Stahl si ripete più volte che le geniali intuizioni dei greci furono in buona parte eclissate da opere divulgative*, che riassumevano i risultati delle ricerche in modo errato e quasi sempre omettevano i … Continua a leggere
Pubblicato in imposture, media, oziosità
3 commenti
Un piccolo qualcosa per noi persone taussiche
Migliaia di pagine attribuiscono questa frase a Freud. Anche senza fare ricerche, la minima confidenza che abbiamo con la sua prosa ci porta già a dubitare fortissimamente che sia di Sigmondo. Va detto che per la massa ignorante le persone … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, imposture, oziosità
Lascia un commento
I ritornelli veramente belli
Anche Elia spallanzani cercò di buttarsi nel business delle canzoni estive. Erano i tempi di “stasera mi butto” ed altrettali ma Spallanzani ovviamente scelse tutt’altro registro e più o meno prefigurò un Paolo Conte di là da venire, sebbene con … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, frammenti, media
Lascia un commento
Tre sogni e un incubo
Scrivevamo alcuni anni fa: “Si può dividere il tempo più o meno in 4 ere, che corrispondono a 4 forme di religione: 1) Il mondo è un incubo ma io non appartengo a questo mondo: esiste una parola, un segno, … Continua a leggere
Pubblicato in illuminati
1 commento
Chi ha fatto le scuole basse ignora la febbre di biblioteche perdute.
Quando eravamo al liceo pensavamo spesso a tutti quegli antichi celebri scrittori del cazzo di cui non ci è pervenuta l’opera. Di alcuni si conoscevano frammenti, di altri solo qualche giudizio dei contemporanei, e ciò enormemente sollecitava la fantasia. Ad … Continua a leggere
Pubblicato in illuminati, oziosità
Lascia un commento
La scrittura infinita
Abbiamo letto “Menzogne Spa”, che è la versione estesa di “Utopia andata e ritorno”, un breve romanzo o racconto lungo di P. K. Dick del 1966. La storia editoriale è piuttosto complicata e il libro era già stato pubblicato in … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, dick, illuminati, pseudo recensioni
Lascia un commento
Per scorrere, scorre
Scrive giustamente Giacomo Newhouse: “Ho sempre sostenuto che un servo sciocco è più pericoloso di uno cattivo, soprattutto perché è imprevedibile […] Questo capitolo e i due successivi erano bell’e finiti; contenevano in dettaglio tutto ciò che ora sono costretto … Continua a leggere
Pubblicato in oziosità
4 commenti
Una nostra vecchia idea sul mercato editoriale
e cioè che ormai le persone dovrebbero pagare per avere dei lettori e non viceversa. Naturalmente in parte è già così: migliaia di persone pagano per stampare i loro libri, ma continuano a illudersi che poi qualcuno li comprerà: e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Quello che insegna Howard il pappero (niente)
Bisogna considerare attentamente il fatto che il film “Howard il papero e il destino del mondo” è del 1986, l’anno della tragedia del Challenger e anche di Chernobyl. Già si cominciava a intuire che qualcosa stava andando inesorabilmente in merda. … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, oziosità
Lascia un commento
Chi ha ucciso il compagno Bispensiero
Al di fuori di certi gruppuscoli pochi ormai sanno chi fosse Bispensiero. Qualche anno fa il Bispe sembrava, sempre a noi pochi maniaci, destinato a superare i confini dei circoletti di internet, e invece poi è sparito come folgorato da … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, circoletti, rovesci, sherlock
Lascia un commento
Orsi e orsini
Pare che gli orsi abbiano un bell’olfatto. Il tipo del documentario* diceva trecento volte più fine di quello del cane, ma siccome era un americano si tratta certamente di banfate. Però da qualche parte abbiamo letto che l’orso annusa l’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, oziosità
1 commento