- Follow Fondazione Elia Spallanzani on WordPress.com
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ciuip
I miei CinguettiiCopertine
Il passato
Libri
Meta
Archivio dell'autore: eliaspallanzani
La notizia della morte del romanzo è ampiamente esagerata (purtroppo)
Il motivo per cui non si scrivono più romanzi veramente belli e significativi è che sono stati già scritti. Intorno agli anni ’30 la produzione di romanzi è diventata così vasta che ha sfruttato e colonizzato anche il futuro. Un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Quand’è che abbiamo cominciato a diventare delle brutte persone?
Più o meno nei primi anni del ventunesimo secolo. Come tanti altri, noi avevamo ricevuto un’educazione progressista: fiducia nella scienza, differenza come valore, libertà dell’uomo etc etc, ma poi ci siamo accorti che le persone per cui tifavamo non ricambiavano … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
Come si diventa proprio malgrado conservatori
Anni fa, quando talvolta ancora ci promenavamo signorilmente nel contado, visitammo i resti di un paesucolo già abbandonato da una sessantina d’anni. Le autostrade avevano reso inutile passare di lì e il posto era morto quietamente: la gente si era … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
Il successo come forma di incomprensione: Lovecraft e i suoi orrendi fan
Se Lovecraft sapesse che della gente oggi si tatua il suo nome sui pettorali probabilmente si toglierebbe la vita ingerendo petardi. Purtroppo ormai questo autore bizzarro e irregolare è caduto preda della gentaglia e poco ci manca che facciano i … Continua a leggere
Pubblicato in lovecraft, rovesci
Lascia un commento
Qualcosa per i lettori di libri brutti
Anche quest’anno la Fondazione non ha ricevuto nessun regalo, ma forse è meglio vista la roba che ci regalano di solito, e cioè libri brutti. Qualche anno fa li sollecitammo perfino e ce ne arriviarono una quarantina: abbastanza da farci … Continua a leggere
Pubblicato in pseudo recensioni
Lascia un commento
Il Funesto Cioccolataio: un’indagine socio economica.
Nell’orgia di dolciumi del periodo ci viene un dubbio: perché, per dire “fare una figuraccia”, si dice “fare la figura del cioccolataio”? Oggi il cioccolataio è un uomo ricco, stimato, ammirato. Concupito. Le signore se lo immaginano nudo mentre impasta … Continua a leggere
Pubblicato in atrocità, illuminati
4 commenti
“Lo scandalo sessuale del grande centro di calcolo in Molise”
Inesausto di fallimenti, per un periodo Elia Spallanzani si baloccò anche con l’idea del grande romanzo generazionale, solo che per essere credibile i critici (vittime del solito pregiudizio mimetico) pretendevano che parlasse della sua generazione, e lui ormai andava per … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, spallanzate
2 commenti
Quello che disse il tuono
È noto che la gente non bada mai alle cose veramente importanti, veramente belle. Tutto ciò di cui parla la gente è sempre tedio, stupidità, infamia. Nessuno più si chiede, ad esempio, cos’è che scrisse Giesu Gristo l’unica volta in … Continua a leggere
Pubblicato in apocrifa, rovesci
2 commenti
Gli automi cellulari e la radice del sacrificio
Elia Spallanzani cominciò a interessarsi di computer durante la sua famosa e sfortunata corrispondenza con Calvino, ma fu solo nei primi anni ’80 che il Nostro riuscì a procurarsi a rate un Olivetti M24*. Da quel magnifico dilettante che era, … Continua a leggere
Pubblicato in alieni, frammenti, illuminati, rovesci, vecchi intrattenimenti
Lascia un commento
Cyberpunk 2077, due anni dopo
non ci abbiamo ancora giocato. Il 10 dicembre 2020 è uscito Cyberpunk2077, per varie piattaforme ma non (puccioppo) per il Ti-99/4a. Noi che avevamo comprato il manuale di cyberpunk2020 trentacinque anni fa avremmo dovuto essere entusiasti, ma cyb2077 era stato … Continua a leggere
Pubblicato in gdr, nuovi intrattenimenti, oziosità, vecchi intrattenimenti
2 commenti
Avete fatto i conti, vi conviene?
Una volta i giornalisti si specializzavano in qualche materia e si mettevano a fare i divulgatori (es. Piero Angela), mentre adesso nella maggior parte dei casi sono i professori che credono di aver imparato le tecniche di comunicazione e si … Continua a leggere
Pubblicato in circoletti, oziosità
Lascia un commento
L’eterno abbagliare di formidabili pagliacci
Approfittando della quasi totale disoccupazione e in vista dell’incipiente fallimento stavamo raccogliendo i materiali per il nostro prossimo capolavoro, quel (da più anni annunziato) “Abbagliare la luna: discorso ignorante per la giullarizzazione del mondo” che stavolta davvero ci consegnerà all’eternità. … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, servizio
3 commenti
Non costa nulla, non vale nulla
ma com’è che i compagni si sono fissati con la storia delle risorse infinite? il fatto è che ci sono compagni e compagni. il socialismo sentimentale e utopico, quello che “se ti insegno a pescare campiamo tutti meglio”, viene prima … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Insegnami la comprensione e l’indifferenza
L’appoggio incondizionato della sinistra alle rivendicazioni dei popoli colorati, anche quando sembrano sfociare nel delirio, è solo la prosecuzione di una vecchia tattica dei compagni basata sulla comoda speranza che prima o poi gli ultimi del mondo faranno la rivoluzione … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Nemo superheroe in patria
Si vocifera che l’ultimo progetto di Spallanzani fosse un maestoso romanzo teologico. Dai pochi frammenti rimasti possiamo ricostruire in parte la trama: il sig. Felice Equivoco, usciere, resta coinvolto nell’esplosione della centrale nucleare di Montalto di Castro: in effetti è … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento