Dietro il bianco

Il vangielo di Luca comincia con la nascita di Giovanni Abbattista (magari cominciano tutti così, non è che li abbiamo letti eh), che è un’evidente anticipazione di quella di CRISDO: anche qui un angelo annuncia la nascita impossibile, stavolta da genitori anziani, e dice che questo sarà un nuovo Elia (che per gli ebrei era un po’ come per noi dire un nuovo Maradona): il padre non ci crede e allora l’angelo lo fa diventare muto. Giovanni è il più grande prima del più grande, lo menziona anche il corano, insomma era uno grosso, e lui e Giesù a sentire alcuni erano cuggini, perché le madri erano parenti. E la vita pubblica di Giesucristo inizia col battesimo di Giovanni. A pensarci (se uno prende le cose sul serio, anche le più insignificanti e povere cose, tutto diventa folle), a pensarci è davvero folle che un uomo battezzi il figlio di dio.

Quindi Cristo andò da suo cuggino, che non era stato borghesemente a casa fino a trent’anni ma si era sperso subito nel deserto, voce che clama nel deserto: con le sue pelli di cammello e gli spuntini di locuste, a sbraitare nel deserto per quindici anni, per riconciliare i padri e i figli, senza tante sottigliezze, riccioluto e incazzoso, consapevole sin dal primo istante di vita, già nel ventre della madre, che sarebbe venuto l’altro e lui sarebbe sparito, doveva sparire perché l’altro crescesse e perciò chiamò Erode puttaniere e le sue donne zoccole, lo sapeva bene che sarebbe successo, lo fece apposta per togliere il disturbo che già cominciavano a venerarlo in vita, volevano fare di lui un dio e lui rifiutò: verrà un altro infinitamente più grande di me. Forse nessuno più capisce quanto si può essere felici nel riconoscere qualcosa più grande di te.

Ma dov’era stato Grisdo fino al battesimo? Notoriamente non si sa. Ci sono gli apocrifi, ma parlano più che altro della sua vita di bambino. Ma fino a trent’anni che cazzo fece? Perché a trent’anni cambiò in quel modo, perché andò a farsi battezzare? Da suo fratello-cuggino il pazzo che sbraitava nel deserto? Come se uno all’improvviso lasciasse il lavoro alle poste e si mettesse con suo cuggino che fa i mercati o vende per strada il giornale dei comunisti. Come se un ostacolo fosse venuto meno, qualcosa che lo teneva legato. Doveva anche avere qualche soldo da parte, perché nei tre anni successivi andò in tour. Tutto punta verso un unico fatto: Giesucristo aveva ereditato. Non doveva più fare l’artigiano, se poi suo padre era mai stato un artigiano e non, come alcuni credono dalla parola tektòn, una sorta di palazzinaro. Giupeppe doveva essere morto. Di lui i vangeli parlano poco e nessuno lo menziona più dopo la scappatella del tempio, quando Grisdo ragazzino mollò i genitori per fare il fenomeno davanti ai rabbini. Certo potrebbe essere morto in qualsiasi momento tra i 12 e i 30 anni di Cristo, alcuni dicono che era già anziano quando si sposò, ma potrebbe anche significare che aveva trent’anni, a quei tempi si anzianiva in fretta. Ma noi pensiamo che fosse morto da poco quando Giesù decise di cambiare vita, e non viene detto proprio perché nessuno pensi che fu quello il motivo.

Giacché ovviamente non fu quello il motivo, essendo DJESU il dio vivente e tutto il tempo ordito da lui, visto in un solo istante così luminoso da bruciare la retina: eppure il motivo fu questo: fu e non fu questo, come sono e non sono i conigli. In verità, come tutti GRISDO diventò padre solo quando perse suo padre: in quel momento fu completo, ricomposto: la sua triplice natura tornò una, e infatti lo spirito discese su di lui nel momento del battesimo, e dentro di lui una cosa terribile si svegliò, qualcosa che era in lui dal principio dei secoli, ed era già sveglia.

Informazioni su eliaspallanzani

Blog dedicato etc
Questa voce è stata pubblicata in apocrifa, illuminati, oziosità. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.