Ai criptonormali

Quando eravamo giovinetti i giuochi di ruolo erano ancora quelli cartacei e i fumetti di supereroi erano ancora roba da poveracci e noi combinavamo il peggio dei due mondi nerdeschi con il GIUOGO DI RUOLO DEI SUPPEREROI, ossia Marvel Super Hero.

MSH era prodotto dalla TSR, la stessa di D&D, ed era in inglese, e all’epoca noi l’inglese lo leggevamo a sentimento per cui il sistema di gioco, già in sé demenziale, veniva completamente stravolto e ogni partita degenerava in lunghe discussioni sulle regole e sulla giusta rappresentazione in game delle caratteristiche dei personaggi e degli oggetti del mondo “reale”, cioè dei fumetti. Ad esempio, era giusto che il martello di Thor valesse (diciamo) mille sulla tabella e lo scudo di Capitan America 100? Non si erano viste invece delle scene in cui lo scudo rimbalzava il martello? E qui citazioni di episodi e richiami che neanche i biblisti.

Comunque, noi continuavamo a giocarci perché era uno dei pochi gdr per i quali non eravamo costretti a fare i master, e interpretavamo quasi sempre Capitan America (come in D&D avremmo interpretato volentieri il paladino) perché, ci dicevamo, il suo codice di comportamento così elementare faceva ridere (non c’erano motivi “tattici” per sceglierlo perché il capitano del gioco era una mezza pippa in confronto ad altri personaggi più appetibili dai power player: era poco più di un uomo). Per noi il Capitano era una caricatura, così buono, altruista, patriottico etc, e ci divertiva impersonarlo proprio perché pensavamo fosse l’opposto di noi. Invece col tempo ci siamo accorti che quella scelta aveva una motivazione più profonda e inconscia: forse noi avremmo voluto davvero avere un codice di comportamento rigido e giusto come quello del capitano.

Invece di essere Joker nascosto nei panni di un individuo comune, come ci lusingavamo di pensare, eravamo Capitan America nascosto nei panni di un comune pagliaccio. Purtroppo la dote del capitano che ci è sempre mancata di più è proprio il coraggio.

Informazioni su eliaspallanzani

Blog dedicato etc
Questa voce è stata pubblicata in fumetti, gdr, illusioni, oziosità, rovesci. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.