L’ennesima lucida analisi

“In Italia è sempre esistita una corrente anti-compagnesca che invece di basarsi sulla paura dei comunisti (la Russia, i gulag, il kbg etc) sottolineava la ridicolaggine della sinistra italiana, specie quella che aveva già in buona parte colonizzato la scuola e i mezzi di informazione. Le accuse erano già le stesse che si fanno ora: i compagni italiani venivano presentati come “borghesi che si ignorano”, ipocriti e mitomani che si esprimono con una veemenza assolutamente sproporzionata rispetto alle condizioni reali. Al ridicolo di un’eroica lotta condotta da gente per cui le vessazioni del sistema erano consistite al massimo in una nota a scuola, si aggiungeva il disgustoso ricorso a un tono sempre virtuoso e battagliero, a un costante ricatto morale, che nei rari casi in cui produceva effetto poteva tutt’al più indurre qualche poveraccio a un atto di violenza inutile, che sarebbe stato subito stigmatizzato dalla sinistra con l’etichetta dei “compagni che sbagliano”.
Il problema è che questa battaglia, condotta con ironia astiosa e con un tono un po’ blasé, non è servita a niente: anzi, col passare degli anni la sinistra, che negli anni ’70 non era proprio uno scherzo, è diventata sempre più simile alla caricatura che ne facevano questi simpatici e arguti conservatori. D’altro canto lo spauracchio più elementare e popolare, la paura dei comunisti, invece ha prodotto ancora qualche effetto, almeno fino al 2000. Così come funziona adesso la paura della sinistra pro-stranieri. Ne deriva che ironizzare sui compagni, sottolineare la loro ipocrisia e ridicolaggine, da un punto di vista tattico è una mossa perdente, che serve più che altro a far sentire arguto il critico. Ne deriva ancora che le pagine classificate come “satira di destra”, quando non si riducono ad ingiuriare e demonizzare l’avversario, di fatto sono controproducenti e meramente consolatorie, per cui fortificano la sinistra, cioè il vero nemico di classe.”

Analisi del CC.VV., Comitato dei Compagni Veramente Veri.

Informazioni su eliaspallanzani

Blog dedicato etc
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.