Ancora contro la scienza

È ovvio che l’agiografia degli scienziati si scrive sul modello di quella dei santi, e per gli stessi scopi: giustificare la struttura. Il momento della scoperta è sempre rappresentato come un’illuminazione istantanea, con tanto di occhi sgranati di fronte alla luce ulteriore: non c’è nessun tentativo di rappresentare il lento e macchinoso studio né di far capire che cazzo è successo davvero, tanto nessuno capirebbe, quindi si va sul mistico. Se la sorte dello scienziato è infelice meglio ancora, perché c’è anche il martirio. Lo scavo psicologico è minimo, nella migliore delle ipotesi il modello è l’infantile Spock: una mente disumana ma in fondo buona, con l’elementare etica che i bisogni di molti contano più di quelli di pochi, o di uno. In realtà i vecchi film dell’orrore con gli scienziati pazzi coglievano meglio e anche in modo molto più realistico la componente accumulativa e ossessiva del genio.

Informazioni su eliaspallanzani

Blog dedicato etc
Questa voce è stata pubblicata in imposture, media. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.