Attualità del mago Wiz (squallore e vanità di ogni insegnamento)

wiz copertina

Nel 1973 Mondadori pubblica “I Folli quiz del mago Wiz” di Parker ed Hart, con una breve prefazione di Fruttero e Lucentini. I due vecchiacci avevano portato le strisce di Wiz e di B.C. su Urania ma erano notoriamente retrogradi, ostili alle mode e a quello che consideravano il puro vaniloquio di buona parte della cultura italiana, specie di sinistra. Già allora si era diffuso il vizio di sopravvalutare ed iper analizzare i fumetti, magari per dargli un valore “sosciale”, e infatti i due non perdono l’occasione per deriderlo:

“Mentre gli studi sul fumetto, visto come fenomeno “maggiore” del nostro tempo, si fanno ogni giorno più impegnati e severi; mentre gli articoli, i saggi, le monografie, le inchieste, i trattati, si moltiplicano su Popeye e Dick Tracy come su Lucky Luke, sulle storie più antiche di Arcibaldo come sui più recenti comics di Shelton e Crumb; e mentre si va estendendo clamorosamente all’Europa l’aspra controversia che da due anni oppone l’università di Austin (Texas) ai critici californiani e a quelli del Greenwich Village circa la “validità” di Peanuts; un singolare, imbarazzato silenzio continua a pesare sulla produzione di Brant Parker e Jonny hart.
Non che agli specialisti le strisce di Wiz o di B.C. non piacciano. Raramente, anzi, mancano di citarle tra gli esempi più luminosi dell’arte. Ma le citano, e basta. Nessuno, che noi sappiamo, s’è ancora arrischiato a commentarle e a ricavarne quei significati latenti, ma capitali, che l’analisi strutturale o il pensiero fenomenologico, la psicologia del profondo o il neopositivismo, permettono di scoprire agevolmente anche nel fumetto più umile.
Perché?
La ragione, crediamo, sta nella radicale intrattabilità dei personaggi di Parker e di Hart […] basta che s’oda anche da lontanissimo il suono di un qualsiasi trombone culturale e benintenzionato perché accorrano fulmineamente sui bastioni, pronti a rovesciare sul socio-fumettologo in arrivo l’olio del più bollente scherno e i più schiaccianti macigni del ridicolo”.

Ovviamente i due si sbagliavano. Il loro snobismo diventava quasi una grossolanità contadinesca, come del resto è nella tradizione dei nobili: divertirsi comportandosi esattamente come dei bifolchi. Le strisce di Wiz infatti non solo sono ampiamente iperanalizzabili, come qualsiasi altra cosa, ma a distanza di quasi cinquant’anni mostrano degli allarmi sociali profetici, che è considerato il segno della profondità

Ne prendiamo qualcuna a caso, indicando il problema prefigurato.

L’automazione crea lavoro

macchine


Vantaggi dell’istruzione superiore

iperqualif


Utilità informativa della rete e atteggiamento dei dialoganti

consigli


Spese di giustizia

spese


L’atteggiamento migliore da tenere con la Cina

cina


Il programma dei 5stelle

5stelle


Obsolescenza programmata

obs


Berlusconi

berlu

Si potrebbe obiettare che queste sono battute vecchie, su problemi che esistono almeno dal diciannovesimo secolo, ma di fronte a qualsiasi fenomeno si possono sempre assumere due atteggiamenti: considerare tutto nuovo per spacciarlo e spacciarsi come interessanti o considerare tutto vecchio per spacciarsi come saputi. Fino a metà del secolo scorso gli intellettuali italiani sceglievano il secondo; poi, in prevalenza il primo.

Noi tendiamo al secondo, ma stiamo cercando di smettere e giungere alla maturità. Non a caso le vignette che preferiamo sono quelle per certi versi eterne, come queste:

scienza

marcia

 

Informazioni su eliaspallanzani

Blog dedicato etc
Questa voce è stata pubblicata in fumetti, nuovi intrattenimenti, vecchi intrattenimenti. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.