Ripetizioni

La Fondazione si era ripromessa di non parlare più di puzzle pubblicitari visto che ormai sono francamente obs, però non avendo di meglio da fare tradiamo l’impegno. Da circa una settimana è venuta fuori la storia di 11bx1371, un video che mostra un buffo medico della peste che fa strani gesti mentre alle sue spalle appaiono e scompaiono simboli. La gente si è messa a decrittarli e sono venute fuori profezie apocalittiche, immagini di morte (ma vengono da film) e vaghe minacce al presidente americano. Pare che l’origine sia polacca, il che spiegherebbe anche l’uso di un mezzo così antiquato. Giusto per dire, nove anni fa degli italiani cercarono di promuovere il loro disco spedendo dei frammenti di immagini che avrebbero dovuto creare curiosità. Icap è di 10 anni fa, l’accademia dei sogni di Gibson di 12, e l’enigma dei Pink Floyd del 1994.

C’è da dire che l’interesse “spontaneo” per il video sembra piuttosto limitato. Sia su reddit che su twitter la quantità di persone che ne parlano è ridotta, ma la notizia si diffonde ugualmente e gli articoli dei blog ne parlano come di un fenomeno che “impazza” sui social network. Questo (poca gente che ne parla, molta che dice che se ne parla) è un elemento costante di simili puzzle, anche quando non sembrano pubblicità (vedi ad es. Cicada o RC/TH o Toynbee). Naturalmente è difficile che ci siano molti indagatori, come è difficile che l’enigma sia genuino quando spunta gente che fornisce indicazioni criptiche sull’esistenza di altri indizi. Anche se non si può escludere che questi “indizi” vengano da persone che non hanno nulla a che fare col video originale e stanno solo cercando di inserirsi nel gioco.

Alla fin fine se c’è qualcosa di interessante non è il video in sè, né il presunto mistero che contiene, ma il modo in cui la notizia si diffonde. A differenza della bufala, che deve apparire credibile e soddisfare qualche bisogno emotivo del lettore comune, il puzzle deve apparire esoterico e raggiunge la fama quando il lettore comune si identifica con l’indagatore/decrittatore (hint: quindi il modo migliore di far girare la storia è far accadere qualcosa di spiacevole o di piacevole all’indagatore).

Informazioni su eliaspallanzani

Blog dedicato etc
Questa voce è stata pubblicata in indovinelli, media. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.