Ancora su scacchi e letteratura

Il nostro amico Pàino ci segnala l’articolo del Fantabancarellaro Pazzo che cataloga ed esamina decine e decine di libri in cui gli scacchi sono una parte più o meno importante del meccanismo narrativo. Il tizio è all’evidenza un pazzo accanito di quelli che piacciono a noi, ma nella sua lunga lista dimentica “Santo in 19 mosse” del grande Spallanzani, in cui l’autore si rifà sia alla psicologia di John Locke sia alla teoria computazionale della mente e descrive il prevalere di un orientamento benevolo o malevolo nella mente di una persona (che poi, come si scoprirà alla fine, proprio “persona” in senso stretto non è). La metafora utilizzata è appunto quella di una partita a scacchi, che si svolge nella mente dell’io narrante secondo meccanismi simili a quelli di un diagramma di flusso.

Informazioni su eliaspallanzani

Blog dedicato etc
Questa voce è stata pubblicata in segnalazioni, spallanzate, vecchi intrattenimenti e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.