Come indica il nome, il palindromo è un fumetto composto in questo modo (ammettiamo uno schema 5 x 3): vignetta 1, poi v2, v3, v4, v5, v6, v7, v8, v7, v6, v5, v4, v3, v2, v1. Giocando sui doppi sensi ne possono venire fuori risultati assai divertenti. Lécroart, quasi un maestro del genere, ha pubblicato Cercle Vicieux, un maxi-palindromo di trenta pagine, che a pagina 15 ricomincia al contrario.
Vedi anche una pagina di Promethea 17 di Alan Moore (sull’ABC ora in edicola) che nel delirio cabbalistico riesce a farsi leggere in senso orario e antiorario. D’altronde Moore ha esaurito potenzialità per i prossimi due secoli di fumetti.