Cibernetica e fantasmi

Spallanzani conosceva già Calvino, ma i due ebbero modo di stringere una relazione seria e duratura solo nel 1967, durante la conferenza di Calvino intitolata "Ciberrnetica e fantasmi", da cui poi egli avrebbe ricavato il saggio "Appunti sulla narrativa come processo combinatorio" (pubblicato in Una pietra sopraSaggi I, Milano, Mondadori, 1995, pp. 209-225). In questo intervento ci sono un po’ tutte le tematiche che avrebbe affrontato lo Spallanzani successivamente: i testi scritti da macchine autorali, la letteratura come labirinto, l’importanza del "fatto privato", il parallelo tra scacchi, informatica e psicologia. L’Università di Udine propone un bel percorso formativo intitolato La letteratura della molteplicità conoscitiva, che vi consigliamo caldamente – in particolare nella sezione allegati, dove è possibile scaricare i PDF con alcuni estratti di Calvino.

Informazioni su eliaspallanzani

Blog dedicato etc
Questa voce è stata pubblicata in combinatoria, oulipiaggini, segnalazioni, spallanzate. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Cibernetica e fantasmi

  1. Pingback: Gli automi cellulari e la radice del sacrificio | Fondazione Elia Spallanzani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.